• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Movimento Consumatori Toscana, Benedetto Tuci confermato presidente

Movimento Consumatori Toscana, Benedetto Tuci confermato presidente

Settembre 11, 2021 da redazione Lascia un commento

Una mattinata di confronto su progetti e iniziative. Fra i dati forniti, l’aumento del 30% delle famiglie che non riescono a pagare in tempo le bollette

Si è conclusa con la conferma di Benedetto Tuci, nel ruolo di presidente del Movimento Consumatori della Toscana l’assemblea regionale che si è tenuta oggi a Firenze. Tuci, 66 anni, pensionato, residente a Livorno, è da molti anni impegnato in prima linea nel mondo della tutela dei consumatori. Eletti insieme a lui anche i componenti delConsiglio direttivo: Armando Mansueto, Barbara Garzelli, Gisella Seghettini ed Egidio Raimondi.

Benedetto Tuci, presidente del Movimento Consumatori della Toscana

Una mattinata di confronto su progetti e iniziative: tracciato il bilancio di tre anni di attività del Movimento Consumatori Toscana

Sempre stamani il Movimento Consumatori Toscana ha tracciato il bilancio di tre anni di attività e definito l’impegno per i prossimi tre. Un impegno rafforzato da rapporti istituzionali consolidati, con la presenza nel Crcu, nel consiglio camerale di Livorno e con Autorità idrica Toscana e Anci ma anche associativi, con la confederata a livello nazionale Adic Toscana e con altri soggetti del terzo settore e con la sezione soci di Coop del Tirreno.

Il Movimento conta otto sezioni, due in itinere, 12 sportelli, altri di prossima apertura, 7 riconosciuti nel sistema regionale Prontoconsumatore, 4457 iscritti, 15 delegati al congresso nazionale su 100.

L’attività comprende anche il dialogo con le imprese attraverso la Regione e i protocolli di conciliazione paritetica. Ed è rafforzata dalla presenza mediatica con il proprio portale online e una pagina Facebook. È inoltre in itinere il rapporto con l’associazione Anelli Mancanti e con il portale “Il condomino”. Inoltre, è stata consolidata la scelta di alcuni anni fa di promuovere l’alleanza conLo sportello dei cittadini, un network di servizi con vocazione sindacale che svolge la sua attività nel terziario garantendo servizi essenziali in settori importanti per la vita dei cittadini come i servizi fiscali, i servizi di patronato, l’assistenza sindacale ai lavoratori e alle piccole imprese.

Tuci: «Oggi è la dimostrazione che nel Movimento Consumatori Toscana la democrazia non è una “presa di giro” ma è un faticoso percorso reale e concreto»

L’obbiettivo è quello di essere vicini ai consumatori toscani. «Abbiamo dato un titolo alla nostra assemblea che può sembrare fuorviante – spiega Benedetto Tuci, presidente del Movimento Consumatori Toscana – ma in realtà è indicativo di un’idea di consumerismo che contratta la tutela dei diritti con lo Stato e le imprese ma senza corporativismo; nel nostro stile socialmente responsabile. A differenza di altre sezioni regionali del Movimento Consumatori abbiamo un nostro ordinamento ed una corretta strutturazione; oggi è la dimostrazione che nel Movimento Consumatori Toscana la democrazia non è una “presa di giro” ma è un faticoso percorso reale e concreto». 

«Abbiamo adempiuto al dovere di ascolto ed aiuto ai cittadini e alle famiglie in campo economico e sociale, abbiamo esercitato il ruolo di mediazione e composizione del conflitto tra consumatore e professionista – prosegue Tuci -. Avremmo voluto fare di più nella consapevolezza della peculiarità della Toscana, delle difficoltà del nostro modello di sistema paese e delle difficoltà globali del pianeta. Non è obsoleto il motto “agire localmente, pensare globalmente”: il riscaldamento globale e le nostre bollette telefoniche ed energetiche sono assai più connessi di quello che ci sembra. C’è bisogno ancora di noi qui e ora in questo momento storico di confusione e scarsa attenzione alle persone e alle famiglie».

Fra i temi al centro dell’assemblea, il costo dei servizi e delle bollette. Visto il periodo di crisi, è stato spiegato, molte famiglie non riescono a pagare le bollette di luce, acqua e gas o riescono a farlo solo con ritardo. Un fenomeno che nell’ultimo anno ha registrato un aumento del 30%, anche a causa del costo dell’energia quadruplicato.

Gianassi: «Non mancheranno le occasioni di confronto, a partire dal tema dei servizi pubblici locali che a noi sta molto a cuore»

«La pandemia ci ha indotto a riflettere su gli assi portanti di una ripartenza che possa valorizzare tutti gli aspetti che caratterizzavano le nostre dinamiche sociali ed economiche civili ma anche limitare o cancellare alcune storture su cui da tempo si dibatteva: questa è la grande sfida che abbiamo davanti – ha detto l’assessore del Comune di Firenze Federico Gianassi -. Il Comune offre ampia disponibilità di confronto sugli aspetti per voi rilevanti e che incrociano anche la nostra sensibilità. Credo sia utile, per noi che svolgiamo pro tempore il ruolo di amministratori di una città come Firenze, attivare un confronto sincero e intellettualmente onesto sulle tematiche su cui poi si adottano le decisioni.

Non mancheranno le occasioni di confronto, a partire dal tema dei servizi pubblici locali che a noi sta molto a cuore. Sull’ipotesi di aggregazione dico che noi vorremmo realizzarla con l’obbiettivo di offrire alla Toscana un maggior presidio territoriale nella gestione dei servizi pubblici locali, mossi soprattutto dal proposito di assicurare un servizio di alta qualità nei confronti dei nostri concittadini a prezzi calmierati e ridotti».


Nardini: «Abbiamo deciso di mettere a disposizione risorse per dare continuità al lavoro prezioso di assistenza fatto in questi anni attraverso gli sportelli»

«La Regione Toscana conferma anche in questa legislatura l’impegno e la volontà nel sostenere le attività del Movimento Consumatori, in questa difficile fase storica legata alla pandemia e alla conseguente crisi socio-economica – ha detto Alessandra Nardini assessore regionale e presidente del Comitato Regionale Consumatori Utenti -. Questo ha significato anche ripercussioni sul nostro bilancio regionale e quindi difficoltà nel garantire risorse adeguate. Restano però confermate risorse del Mise per l’annualità 21/22 e abbiamo deciso  di mettere a disposizione delle associazioni queste risorse per far fronte alle esigenze e dare continuità al lavoro prezioso di assistenza fatto in questi anni attraverso gli sportelli, un lavoro che come Regione intendiamo continuare a valorizzare.

Confermo la mia piena disponibilità a collaborare insieme all’interno del il Comitato: credo sia il modo a provare a dare risposte e a sostenere servizi che vanno a benefici delle nostre cittadine e dei nostri cittadini. Chiudo ringraziando il Comitato per aver aderito fin da subito al lavoro che stiamo portando avanti per dare più tutele e diritti ai rider in Toscana».

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant