• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Infermieri: quattro date per il giuramento dei laureati tra Firenze e Pistoia

Infermieri: quattro date per il giuramento dei laureati tra Firenze e Pistoia

Settembre 16, 2021 da redazione Lascia un commento

In programma tanti interventi e lo spettacolo della Compagnia delle Seggiole “Reading Florence”

Nel mese di settembre sono in calendario quattro date per il giuramento dei neo iscritti all’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale di Firenze-Pistoia. Nell’occasione sono in programma una serie di interventi all’insegna del tema “Programmi e azioni degli infermieri per una salute equa e universale”. Il giuramento e l’evento formativo sono organizzati da Opi Firenze-Pistoia e sono previsti il 22 settembre all’Auditorium al Duomo di Firenze (ore 14-18), il 23 settembre al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (ore 9- 13). E ancora il 24 settembre (ore 9-13) al Cinema Teatro Excelsior di Empoli e il 28 settembre (ore 14-18) all’Hotel Villa Cappugi di Pistoia.

Il giuramento dei neo-infermieri di Opi Firenze-Pistoia nel 2020

A Firenze, dopo la registrazione dei partecipanti, Danilo Massai, presidente di Opi Firenze-Pistoia, parlerà delle prospettive della professione infermieristica. A seguire, “Il pensiero dei giovani infermieri circa il loro ruolo per una salute equa e universale” a cura dell’Osservatorio Giovani Infermieri Opi Firenze-Pistoia. Nell’occasione, La Compagnia delle Seggiole presenterà “Reading Florence, conversazione (in)credibile con Florence Nightingale” di Donatella Lippi. A seguire, il giuramento dei neo Iscritti all’Ordine e l’intervento di Cinzia Beligni, segretaria di Opi Firenze-Pistoia. 

In più, nella data del 28 settembre a Pistoia, è in scaletta la premiazione dei vincitori del Bando Accademia Medica Pistoiese per l’assegnazione di tre assegni di laurea a chi si è laureato in Infermieristica nel 2020. Previsti gli interventi di Giuseppe Serghieri, presidente dell’Accademia Medica Pistoiese e di Sandra Pisaneschi, consigliera di Opi Firenze-Pistoia.  

A Borgo San Lorenzo, oltre alle associazioni e ai sindacati, saranno presenti per il Comune Cristina Becchi vicesindaca e assessora alla Formazione e Carlotta Tai assessora ai Servizi alla persona. E poi Alberto De Paola direttore alle Attività Formative Cdl Infermieristica Unifi sezione Borgo San Lorenzo, Paolo Zoppi direttore del Dipartimento assistenza infermieristica, ostetrica e sanitaria, Glenda Galeotti dirigente Sos Dipartimento assistenza infermieristica, ostetrica e sanitaria gestione Mugello, Carlà Campa presidente della Società della Salute del Mugello, Claudia Capanni direttrice sanitaria all’Ospedale Borgo San Lorenzo, Stefano Chivetti presidente dello Studio Auxilium di Borgo San Lorenzo. 

A Firenze tanti volti del mondo delle istituzioni e universitario

A Firenze, oltre ai sindacati, per la Regione Toscana ci saranno Antonio Mazzeo presidente del Consiglio Regionale Toscana, Simone Bezzini assessore al Diritto alla Salute e alla Sanità, Alessandra Nardini assessore all’Istruzione, Formazione, Università e Ricerca. Per il Comune, il sindaco di Firenze Dario Nardella, la vicesindaco Alessia Bettini, Sara Funaro assessore all’Educazione e Welfare, Nicola Armentano capogruppo consiliare del Partito Democratico. Tanti anche i volti dell’Università di Firenze, dalla rettrice Alessandra Petrucci ai numerosi rappresentanti del Corso di Laurea in Infermieristica: il presidente Christian Carulli, Maria Cristina Canavese direttrice delle Attività Formative del Cdl e i formatori Niccoletta Castrini, Leonardo Martelli, Maria Visceglia, Lucia Gigli, Mauro Spotti.

E ancora Emanuele Gori direttore sanitario Asl Toscana Centro, Paolo Zoppi direttore Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria, Claudio Baldini dirigente SOC Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria Firenze, Patrizia Grassi dirigente SOS Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria Gestione Sud-Est, Antonio Gant dirigente SOS Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria Gestione Nord-Ovest. Inoltre, Marco Nerattini presidente Società della Salute di Firenze, Angela Brandi direttore Dipartimento Professioni Sanitarie Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Maria Teresa Mechi direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Francesca Bellini direttrice Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Patrizia Mondini già Direttore Infermieristico Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Simone Del Regno della direzione Infermieristica Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer.

Il Giuramento degli infermieri a Empoli

A Empoli, oltre ad associazioni e sindacati, parteciperanno Enrico Sostegni presidente della Commissione 3 Politiche per la Salute del Consiglio regionale, Fabrizio Biuzzi assessore Sport, Associazionismo e Volontariato del Comune di Empoli. Giuseppe Torchia sindaco del Comune di Vinci, Paolo Pomponi sindaco del Comune di Montaione, Daniela Di Lorenzo, assessora alla Sanità Comune Montespertoli, Alessio Falorni presidente dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa. E ancora Manuela Marcucci già direttrice Attività Formative CDL Infermieristica UNIFI sez. Empoli, Lucia Salvadori – Attività Formative CDL Infermieristica UNIFI sez. Empoli, Sara Cappelli formatrice CDL Infermieristica UNIFI, Paolo Zoppi direttore Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria, Loriana Meini – Dirigente SOC. Ass. Infer., Ostetr. e San. Empoli, Silvia Guarducci direttore Sanitario Ospedale Empoli. 

L’appuntamento del 28 a Pistoia: chi ci sarà

A Pistoia, oltre ai sindacati, Alessandro Tomasi sindaco del Comune di Pistoia, Anna Maria Celesti vice sindaca del Comune di Pistoia e presidente della Società della Salute Pistoiese. Luca Baroncini sindaco del Comune di Montecatini Terme, Luca Benesperi sindaco del Comune di Agliana, Luca Marmo sindaco del Comune di San Marcello Piteglio. Con loro, Lucia Baldi direttrice delle Attività Formative CDL Infermieristica UNIFI sez. Pistoia, Emanuele Ginori formatore CDL Infermieristica UNIFI, Paolo Zoppi direttore Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria, Paolo Cellini dirigente SOC Dip. Assistenza Infermieristica, Ostetrica e Sanitaria Pistoia, Monica Chiti dirigente SOS Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetr. e San. Gestione Pistoia, Fabio Pronti dirigente SOS Dipartimento Assistenza Infermieristica, Ostetrica e San. Gestione Valdinievole, Daniele Mannelli direttore della Società della Salute Pistoiese, Carla Valeria Contini del Comitato di Partecipazione della Società della Salute Pistoiese e Giuseppe Seghieri presidente dell’Accademia Medica Pistoiese.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant