• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Autorità di Bacino tra le best practice europee

Autorità di Bacino tra le best practice europee

Ottobre 12, 2021 da redazione 1 commento

Flash flood e progetto NBS fanno da apripista

Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale è stata selezionata come caso di studio per best practice. On line le pubblicazioni della Commissione europea e dell’Agenzia europea per l’ambiente su mappatura delle flash flood e NBS nel distretto dell’Appennino Settentrionale

Autorità di Bacino, un grande traguardo

L’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale ‘fa scuola’ in Europa. È stata infatti selezionata pet due categorie. Innanzitutto, è tra i casi studio pubblicati dalla Commissione europea nell’ambito delle best practice nella gestione del rischio alluvioni. Poi, è anche nel rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente tra i 100 casi europei di soluzioni basate sulla natura. La Commissione europea ha infatti ufficializzato la pubblicazione del Report “Current Practices in Flood Risk Management in the European Union”, che riporta le migliori pratiche esistenti nell’Unione Europea nella gestione del rischio alluvioni, al fine di condividerle e interconnetterle a livello europeo per “fare sistema” nella gestione dei rischi naturali. L’Autorità di Bacino è tra i casi studio pubblicati con una metodologia innovativa, elaborata interamente in house, per la gestione delle flash flood e in generale per la previsione degli effetti dei cambiamenti climatici.

Le parole del segretario generale Lucchesi

«Gli studi e le elaborazioni che stiamo portando avanti e che costituiscono, già di per sé, misure a carattere non strutturale nella lotta ai cambiamenti climatici – spiega Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale -. Inserite nei Piani di gestione che vedranno la luce a dicembre prossimo evidenziano un aumento della magnitudo e della frequenza degli eventi in zone di estensione limitata». L’aspetto distintivo di tali fenomeni è la rapida concentrazione e propagazione dei deflussi idrici che, specialmente nei contesti montani, in cui l’abbondante disponibilità di sedimento mobilizzabile si combina con la notevole capacità di trasporto, può dare origine al ben più distruttivo fenomeno delle colate detritiche (debris flow).

Il valore di questo riconoscimento

«La pubblicazione a livello europeo del metodo elaborato dall’Autorità per le flash flood costituisce un importante strumento di validazione e disseminazione di questa buona pratica – aggiunge Massimo Lucchesi – e un riconoscimento del lavoro portato avanti in questi anni dall’Autorità e dai suoi tecnici». In tale direzione va anche un’altra recente pubblicazione dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) relativa al caso dimostrativo Serchio. L’Agenzia nel Rapporto n. 1/2021 ha raccolto circa 100 casi europei di soluzioni basate sulla natura, le cosiddette NBS, per identificare esempi di metodi innovativi e buone pratiche nel perseguimento degli obiettivi ambientali e nella gestione del rischio di alluvioni. L’analisi svolta su questi casi rileva che la pianificazione delle NBS deve basarsi su studi lungimiranti e sugli impatti previsti del cambiamento climatico. Questo, in una visione integrata e sostenibile.

Le conclusioni del segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale

«Il caso dimostrativo Serchio, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Phusicos – spiega Lucchesi -, risulta inserito come best practice non solo per l’efficacia delle singole misure, individuate e condivise con i principali stakeholder del territorio, ma anche per la validità della scelta di partenza di voler realizzare un vero e proprio sistema integrato di misure win-win, che generasse un valore aggiunto di più ampia portata nell’ottica della gestione integrata delle problematiche ambientali».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ferruccio dice

    Novembre 16, 2021 alle 11:40 am

    Ottimo ,bravo.
    Ps: win win che vuol dire ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant