• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Livatino, a 31 anni dall’assassinio gli eventi e il ricordo. Il ricordo dalla Toscana

Livatino, a 31 anni dall’assassinio gli eventi e il ricordo. Il ricordo dalla Toscana

Ottobre 15, 2021 da redazione Lascia un commento

La Casa della Memoria di Canicattì è tornata ad accogliere la reliquia

L’assassinio del Giudice Rosario Angelo Livatino avvenne il 21 settembre 1990 sulla SS 640, a qualche chilometro da Agrigento. Casa Giudice Livatino, il principale luogo della memoria dell’oggi Beato, è stata impegnata numerose iniziative al riguardo. L’8 settembre l’emittente televisivo Rai ha trasmesso un documentario riguardante la vicenda del Magistrato, correlato di intervista svolta specificatamente all’interno della stessa Casa della Memoria. Però, questo trentunesimo anniversario è particolarmente speciale in quanto il primo in cui Rosario Angelo Livatino indossa la veste di Beato. Una proclamazione che è avvenuta lo scorso 9 maggio, con la solenne celebrazione alla Cattedrale di Agrigento. 

L’omonima Casa Giudice Livatino, custodita dalla stessa Associazione, è stata coinvolta nelle aperture straordinarie della Casa Museo Tempio della Memoria oltre che in una visita guidata unita dal filo rosso del tema “il Martirio”. In più, la Casa, insieme alla Comunità Villa San Francesco e Museo dei Sogni, ha lanciato un appello alla Pace e alla Legalità nell’iniziativa “il Mattone del Mondo”. Il 19 settembre la Reliquia del Magistrato, ovvero la camicia che indossava il giorno del suo assassinio, è arrivata a Canicattì (AG) e in quell’occasione, l’Arcivescovo Monsignor Alessandro Damiano ha condotto una celebrazione di ringraziamento per la Beatificazione.

Il 21 settembre dunque, esattamente 31 anni dopo, la stessa camicia è rientrata a Casa Livatino per sostare sullo scrittoio, all’interno della camera-studio che ha visto crescere il giovane Rosario e divenire il Magistrato che oggi noi conosciamo. In quella casa tutto parla di Rosario Angelo Livatino ma in quella stanza c’è l’essenza del Beato. 

«Si tratta di un anniversario importante – ha spiegato Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – e di una storia che non deve essere dimenticata. Siamo felici di contribuire a mantenere viva la memoria». «Indubbiamente – ha concordato Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – si tratta di un modo significativo per ricordare il Beato, nel luogo in cui ha vissuto la quotidianità, la sua casa. Come succede sempre per le Case della Memoria chi si ferma qui rivive in prima persona un pezzo di vita e di storia». 

«È stata un’iniziativa che ci ha toccato in modo particolare perché il ritorno a casa della reliquia è stata un po’ come il ritorno di Livatino – ha commentato Gabriele Vigneri, proprietario e referente della stessa casa -. L’emozione è stata tanta, già nell’attesa. Quando la reliquia ha iniziato ad avvicinarsi, i cuori di tutti i presenti hanno iniziato a palpitare. Sono sensazioni forti, come il pensiero che quella camicia, accuratamente preparata dalla mamma del giudice quella mattina del 20 settembre, sia la stessa che è ritornata insanguinata».

«Finalmente – ha commentato Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore delle Case della Memoria Siciliane – con questa iniziativa la reliquia torna a Canicattì, accolta dall’affetto dei fedeli. Il giudice non è più tornato vivo in questa casa, ma ci è tornato come beato, in un percorso altamente simbolico. La camicia, come reliquia che torna in casa, è segno tangibile di chi è uscito, ha fatto il suo dovere ed è poi tornato. Quella di Livatino è una casa della memoria che rappresenta la legalità e il suo valore, come quella di Don Puglisi: due case che hanno valori civili, che sono ambasciatrici dei valori della legalità. La rete delle Case della Memoria serve anche a trasmettere questi valori».

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant