• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Toscana e Liguria, il 12% di territori è allagabile: il punto sulla lotta al rischio idrogeologico

Toscana e Liguria, il 12% di territori è allagabile: il punto sulla lotta al rischio idrogeologico

Ottobre 26, 2021 da redazione Lascia un commento

Le parole di Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di Bacino a margine del convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi a 10 anni dall’alluvione di Liguria e Lunigiana

«Nell’ambito del piano di gestione del distretto, si sta lavorando all’individuazione e pianificazione delle opere per la Toscana e per il territorio ligure». Così è iniziato l’intervento del segretario generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale Massimo Lucchesi in occasione del webinar organizzato a 10 anni dall’alluvione di Liguria e Lunigiana. Durante il convegno, il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Fondazione Centro Studi del CNG, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Liguria e l’Ordine dei Geologi della Toscana, hanno fatto il punto della situazione sul rischio idrogeologico nel nostro Paese.

Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale

«L’Autorità approverà a dicembre 2021 il piano di gestione rischio alluvioni, elaborato in stretto coordinamento con le Regioni»

«All’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale il 40% dei dipendenti è costituito da geologi, che stanno svolgendo un lavoro importante ad ampio raggio. L’Europa parla di alluvioni, di piano per la gestione delle acque però sulle frane pare ci sia una specificità tutta italiana – ha continuato Lucchesi -. Per questo penso che istituzioni come l’Autorità debbano mettere in risalto anche quelle che sono le nostre connotazioni territoriali. In quest’ottica, l’Autorità approverà a dicembre 2021 il piano di gestione rischio alluvioni. Elaborato in stretto coordinamento con le Regioni, parte attiva della governance della nostra Autorità». 

«Secondo il nostro censimento su 24mila chilometri quadrati di distretto persiste il 12% di aree a pericolosità media e alta»

«Il piano di distretto è un report importante – ha spiegato Lucchesi -. Per esempio, l’Autorità di Bacino del Magra nel 2003 aveva già mappato le aree a pericolosità che sono state interessate dall’evento del 2011. Secondo il nostro censimento su 24mila chilometri quadrati di distretto persiste il 12% di aree a pericolosità media e alta. Nel piano, abbiamo inoltre preso in considerazione gli eventi intensi e concentrati, le cosiddette flash flood, che rappresentano chiari segni del cambiamento climatico in atto. Questo modo di procedere aiuta non a prevedere gli eventi avversi, che non sono pianificabili, ma a intervenire preventivamente e strategicamente sulle scelte. A partire da quelle urbanistiche». 

Il territorio a cui si fa riferimento: Toscana, Liguria e in piccola parte Umbria

Il territorio di riferimento dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale comprende i bacini dell’Arno, del Serchio, del Magra, bacini regionali liguri e toscani. Un territorio di circa 24.300 kmq, che interessa Toscana, Liguria (e in piccola parte Umbria) e che si estende su 14 province e 464 Comuni. All’ente, è affidata la pianificazione e la programmazione in tema di difesa del suolo alla scala del bacino idrografico. Tra i suoi compiti c’è proprio l’elaborazione del Piano assetto idrogeologico (PAI) che tiene aggiornato il quadro conoscitivo in termini di pericolosità da alluvione e da dissesti geomorfologici. Con il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) e il Piano di gestione delle acque (PGA) fornisce inoltre una fotografia costantemente aggiornata dello stato di salute dei fiumi. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant