• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Autorità di Bacino, ecco il primo bilancio di previsione

Autorità di Bacino, ecco il primo bilancio di previsione

Novembre 8, 2021 da redazione Lascia un commento

Lucchesi: «serve un quadro finanziario strategico che supporti la pianificazione»

Presentato il primo bilancio dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, che darà all’ente una maggiore autonomia nella coordinazione delle attività sia ordinarie che strategiche. Si sono svolte nei giorni scorsi, in collegamento da remoto, le Conferenze Istituzionali Permanenti delle cinque Autorità di distretto per deliberare il primo bilancio di previsione dei nuovi enti. Come voluto dalla riforma del 2015, questo atto segna il definitivo passaggio al regime di contabilità ordinaria delle Autorità e quindi alla loro piena autonomia gestionale, patrimoniale e contabile. 

La riunione, presieduta dall’onorevole Ilaria Fontana, delegata dal Ministro della Transizione Ecologica, ha visto la partecipazione del viceministro delle infrastrutture, l’onorevole Alessandro Morelli e della senatrice Lucia Bergonzoni, per il Ministero della Cultura. Per le Regioni, gli assessori Monia Monni per la Toscana, Giacomo Raul Giampedrone per la Liguria ed Enrico Melasecche Germini per l’Umbria. 

Durante il suo intervento, il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, Massimo Lucchesi ha presentato il primo bilancio dell’Autorità e ne ha descritto i tratti salienti: uno strumento a supporto delle attività sia ordinarie che strategiche dell’ente. Una sorta di “cassetta degli attrezzi” per costruire, passo dopo passo, la nuova autorità distrettuale anche in termini di organizzazione, personale, rafforzamento delle tre sedi, digitalizzazione.

«Questo primo bilancio si basa sulle risorse ordinariamente trasferite sulle vecchie contabilità speciali, che rispondono ad un quadro esigenziale ancorato alle Autorità ex lege 183 – ha evidenziato Massimo Lucchesi -. Al momento, la riforma della governance distrettuale non è stata ancora accompagnata da un quadro finanziario strategico che da un lato miri a rafforzare i distretti, anche alla luce delle nuove dotazioni organiche approvate con il Dpcm 4 aprile 2018, e dall’altro supporti le attività pianificatorie e strategiche che anche i recenti provvedimenti, ed in particolare quelli legati al Pnrr hanno attribuito alle Autorità distrettuali».

Di qui la necessità di dar fiato alla riforma anche in termini di risorse finanziarie, nella consapevolezza che la strada è tracciata e che non ci si può permettere di tornare indietro, soprattutto in momenti come questi in cui, di fronte ad eventi estremi come quelli di queste ore in Sicilia, emerge in tutta evidenza l’importanza della pianificazione e delle azioni di prevenzione, protezione e previsione. «Per questo – ha concluso Lucchesi – bisogna dare forza e vigore alle Autorità, consentendo il loro sviluppo strutturale, organizzativo, professionale e digitale per far fronte alle nuove sfide pianificatorie che la transizione ecologica impone e che fanno di enti come le Autorità distrettuali “attori di prima linea” nella lotta al dissesto e ai cambiamenti climatici». 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant