• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Area Le Morette: il Consorzio non può intervenire nelle aree protette

Area Le Morette: il Consorzio non può intervenire nelle aree protette

Novembre 16, 2021 da redazione Lascia un commento

L’Ente risponde a quanto dichiarato dall’associazione Amici del Padule: «L’area non è abbandonata: la sua manutenzione non rientra nei compiti stabiliti dalla legge»

«Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno è sempre stato e rimane a disposizione per raccogliere e veicolare in maniera corretta le richieste e le segnalazioni provenienti da chiunque abbia a cuore, a vario titolo, la salvaguardia del cratere palustre. Riconoscendo l’indiscusso e meritevole intento dell’Associazione Amici del Padule nella propria azione quotidiana di protezione e salvaguardia dell’ambiente, non possiamo non rimarcare quanto sarebbe stato molto più semplice, meno dispendioso e più costruttivo contattare direttamente il Consorzio che sicuramente si sarebbe fatto portavoce delle problematiche, piuttosto che riceverne segnalazione a mezzo stampa con l’attribuzione di responsabilità che ormai, come noto a tutti, non sono a  carico dell’ente».

Il CB4 risponde a quanto dichiarato dall’associazione Amici del Padule: «L’area Le Morette non è abbandonata: la sua manutenzione non rientra nei compiti stabiliti dalla legge»
Il presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli

Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno risponde così alle dichiarazioni dell’associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità. Secondo quanto dichiarato dall’associazione alla stampa, a fronte di un progetto globale di riqualificazione dell’area del Padule di Fucecchio, il Consorzio non avrebbe effettuato manutenzione nell’area Le Morette, lasciandola in stato di “abbandono”.

«Dispiace constatare nuovamente come si cerchi sempre di “gridare allo scandalo” in merito all’operato del Consorzio di Bonifica – commenta il presidente del CB4 Maurizio Ventavoli -, piuttosto che segnalare in maniera corretta e costruttiva eventuali problematiche riscontrate sul territorio delle quali l’ente si è sempre fatto carico o portavoce nei confronti delle istituzioni competenti». Così come riportato sugli organi di stampa il Consorzio, attraverso gli ingenti lavori effettuati nel Padule di Fucecchio, ha portato avanti una sistemazione complessiva del cratere palustre come non accadeva da decenni. I risultati, a livello idraulico e ambientale, sono sotto gli occhi di tutti. 

«Sulle aree protette, come l’area Le Morette, il Consorzio non ha competenza diretta»

«È evidente e ormai chiarito – spiega – come non vi sia alcuna competenza diretta del Consorzio 4 Basso Valdarno per la manutenzione delle aree protette (ad esclusione di quella di proprietà) né tantomeno riguardo alla sistemazione o al reintegro delle tabelle che delimitano le riserve naturali. Attività per le quali in Consorzio può intervenire solo a seguito di apposita delega o convenzione. Riteniamo doveroso chiarire quindi (nuovamente) le singole competenze stabilite per legge, anche se ormai note, al fine di evitare futuri e pretestuosi attacchi».

Le competenze del Consorzio di Bonifica, stabilite per legge

Il Consorzio di Bonifica agisce, ex lege, ai sensi della Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 79 Nuova disciplina in materia di consorzi di bonifica. Modifiche alla l.r. 69/2 0 0 8 e alla l.r.91/ 1 9 9 8. Abrogazione della l.r. 34/1 9 9 4 ed i cui compiti sono stabiliti all’art. 23 della medesima legge: progettazione e realizzazione delle nuove opere di bonifica individuate nel piano delle attività di bonifica, supporto organizzativo all’OIV, progettazione e realizzazione delle nuove opere idrauliche di quarta e quinta categoria, individuate nel piano delle attività di bonifica.

Di competenza dell’ente è poi la manutenzione ordinaria e gestione del reticolo di gestione, delle opere di bonifica e delle opere idrauliche di terza, quarta e quinta categoria, manutenzione straordinaria delle opere di bonifica. E ancora, il pronto intervento all’esercizio e vigilanza sulle opere di bonifica, compreso il rilascio delle concessioni, delle licenze e dei permessi di cui agli articoli 134 e 138 del regio decreto 8 maggio 1904, n. 368 (Regolamento per l’esecuzione del Testo Unico della legge 22 marzo 1900, n.195 e della legge 7 luglio 1902, n. 333 sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni paludosi) e l’introito dei relativi canoni.

Il chiarimento sulla riunione dedicata al futuro del Padule

Infine un chiarimento in merito alla riunione del 22 ottobre che si è svolta presso la Dogana del Capannone per illustrare lo stato dell’arte del progetto ed evidenziare le prospettive future che si presenteranno una volta terminati i lavori, a cui gli Amici del Padule lamentano di non essere stati chiamati a partecipare. «Sono stati invitati i rappresentanti delle associazioni ambientaliste già a suo tempo componenti del “Tavolo di Confronto del Sistema delle Riserve Naturali del Padule di Fucecchio e del Lago Sibolla” – spiegano dal Consorzio – e cioè  WWF, Legambiente, Lipu, Italia Nostra  e, al fine di dare maggiore divulgazione possibile alle tematiche trattate, il Centro di Documentazione del Padule di Fucecchio».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant