• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Václav Havel, l’omaggio di Firenze al leader della Rivoluzione di Velluto

Václav Havel, l’omaggio di Firenze al leader della Rivoluzione di Velluto

Dicembre 16, 2021 da redazione Lascia un commento

Due luoghi della città saranno intitolati al primo Presidente della Repubblica Ceca

A Firenze, due giorni d’iniziative per ricordare Václav Havel, primo Presidente della Repubblica Ceca, nel 10° anniversario della sua morte. Le iniziative hanno il sostegno del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che da sempre è legato alla Repubblica Ceca. È in ponte infatti l’apertura del progetto Luoghi Parlanti, uno strumento di marketing territoriale utile a condividere e ampliare la comprensione dei territori grazie alla presenza di tag NFC all’interno delle città, in ciascuna regione dello Stato dell’Europa Centrale.

Domani, una giornata dedicata all’uomo politico, drammaturgo, saggista e poeta ceco

Si partirà con una giornata dedicata all’uomo politico, drammaturgo, saggista e poeta ceco che si terrà venerdì 17 dicembre (ore 10) nella Sala Convegni del Polo Universitario di Novoli (via delle Pandette 32, Firenze). Dopo i saluti istituzionali si terrà l’intitolazione ad Havel dell’Aula studio degli studenti (edificio D14, II piano). A seguire, il professor Marcello Garzaniti introdurrà gli interventi dei professori Francesco Caccamo, dal titolo “Un intellettuale europeo dal dissenso al Castello”, e Massimo Tria, con “Václav Havel: lo spettacolo della democrazia”. Si proseguirà quindi con la proiezione di film “Havel” (2020, regia Slávek Horák, 104’). Una storia ambientata tra gli anni 1968 e 1989, che ripercorre i momenti chiave dell’impegno di Havel contro il regime comunista, i periodi di prigionia, la stesura di Charta 77 e la lotta per i diritti umani e per la verità.

La giornata, patrocinata dal Comune di Firenze, è promossa dall’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia – Cattedra di Slavistica), Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana, Centro Ceco a Roma, ARCA – Amici della Repubblica Ceca Associati e Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue, con gentile concessione della Fondazione Dagmar e Václav Havel VIZE 97 

Sabato 18 dicembre si terrà l’intitolazione a Václav Havel del giardino in via Umberto Maddalena a Firenze

Un altro spazio della città di Firenze porterà il nome del leader della Rivoluzione di Velluto che alla fine degli anni Ottanta riportò la democrazia nella Repubblica Ceca. Sabato 18 dicembre(ore 12), si terrà l’intitolazione a Václav Havel del giardino in via Umberto Maddalena a Firenze. (zona Novoli). Un’iniziativa promossa da Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana e ARCA – Amici della Repubblica Ceca Associati APS in collaborazione con la Fondazione VIZE 97. Seguirà un brindisi moravo. Per il pomeriggio, il Consolato Onorario della Repubblica Ceca per la Toscana e ARCA –hanno inoltre organizzato un Concerto d’organo (ore 18.30, dopo la Santa Messa) che si terrà nella Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace (via di Caciolle 1, Firenze). Per l’occasione si esibiranno i musicisti di Praga Pavel Kohout (organo) e Vít Kohout (violino). In programma musiche di Mozart, Händel, Viotti, Vierne, Dvořák e Smetana.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant