• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Arpat e Ordine dei Geologi: siglato accordo di collaborazione

Arpat e Ordine dei Geologi: siglato accordo di collaborazione

Dicembre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

Formazione e ricerca applicata costituiscono i capisaldi della convenzione che avrà durata triennale

Un accordo pluriennale tra Arpat e Ordine dei Geologi della Toscana per la promozione di iniziative congiunte nei settori della formazione, della ricerca e della elaborazione e diffusione della conoscenza nel campo della protezione ambientale. Lo hanno siglato nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio Pietro Rubellini, direttore generale di Arpat e Riccardo Martelli, presidente dell’Ordine dei geologi della Toscana. In attuazione al mandato normativo contenuto nella L.132/2016, l’Agenzia, nell’ambito delle sue attività istituzionali, si apre così a nuove occasioni di confronto scientifico con l’Ordine dei geologi per valorizzare ed al contempo arricchire il patrimonio di competenze.

Riccardo Martelli e Piero Rubellini

Formazione e ricerca applicata al centro della convenzione tra Arpat e Ordine dei Geologi

Promozione della cultura scientifica, formazione e ricerca applicata sono i pilastri principali della Convenzione quadro. Le attività, articolate in un programma annuale, si sostanzieranno nell’organizzazione di conferenze e convegni pubblici finalizzati alla sensibilizzazione della collettività sui temi ambientali, nella promozione di percorsi di formazione e aggiornamento con scambio di docenze e nello sviluppo di progetti congiunti di ricerca nel contesto di iniziative locali, regionali, nazionali e internazionali.

La stipula vede i soggetti firmatari impegnati ad investire nelle attività di formazione permanente, aggiornamento professionale, in un’ottica di cooperazione al fine di accrescere, attraverso standard qualitativi elevati, la competenza professionale del personale e la cultura della protezione ambientale in Toscana.

“La Convenzione è un’occasione per l’Agenzia – ha sottolineato il Direttore Pietro Rubellini –  sia  per valorizzare in ambito docenziale le migliori professionalità presenti in Arpat, sia  per manutenere le competenze del personale interno, favorendo l’accesso ai percorsi professionali promossi dall’Ordine. La promozione della cultura scientifica costituisce, inoltre, l’obiettivo primario comune che vedrà impegnati l’Agenzia e l’Ordine anche in attività seminariali e di convegnistica aperte ad un pubblico più ampio”.

“La firma della convenzione fra Arpat e Ordine dei Geologi della Toscana si innesta su un percorso di collaborazione che nei fatti è già attivo da alcuni anni – commenta Riccardo Martelli presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana -. L’obiettivo primario è quello di inter-operare sul tema della formazione, in modo da far incontrare e confrontare le conoscenze e le sensibilità che arrivano dal mondo della professione e dell’impresa con quelle dell’ente di riferimento. Questo percorso virtuoso permetterà ai geologi professionisti e al personale Arpat di dare risposte sempre più di qualità ed eccellenza alla cittadinanza”.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant