• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Piogge nel comprensorio: gli interventi del Consorzio 4 Basso Valdarno

Piogge nel comprensorio: gli interventi del Consorzio 4 Basso Valdarno

Dicembre 30, 2021 da redazione Lascia un commento

Squadre di vigilanza e pronto intervento hanno presidiato il territorio 

Festività al lavoro per gli uomini del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. «Le piogge hanno interessato l’intero comprensorio a partire dalla tarda serata del 24 dicembre. E sono proseguite, con intensità variabile, fino al pomeriggio del 26 dicembre – spiega il presidente, Maurizio Ventavoli -. Il Consorzio si è subito attivato con le proprie squadre di vigilanza e pronto intervento che hanno presidiato il territorio e risolto alcune criticità».

Le piogge hanno creato criticità nel pistoiese: gli interventi per risolverle

Il 26 dicembre, ha esondato sulla strada il Fosso del Nociaccio a Ponte Buggianese (Pt) a causa di un’ostruzione del sottopasso stradale. Dopo aver tentato un intervento per rimuovere l’accumulo di materiale vegetale all’imbocco del sottopasso, si è reco necessario richiedere l’intervento urgente del Comune. Liberato dai detriti il sottopasso, mediante lancia a pressione, il Fosso del Nociaccio ha ripreso il suo corretto corso.

Lo stesso giorno gli uomini del Consorzio sono intervenuti sul Fosso Santa Maria in località Vasone a Buggiano (Pt) che non riusciva scaricare le acque nel Torrente Cessana, a causa dei livelli idrici troppo elevati di quest’ultimo, e aveva cominciato ad allagare i terreni circostanti interessando i garage di alcune abitazioni. Si è quindi proceduto al pompaggio delle acque del Fosso Santa Maria con recapito nel Torrente Cessana. Intervento sospeso solo quando i livelli del Cessana si sono ridotti permettendo il deflusso naturale del Fosso Santa Maria. 

Intervento anche il 27 dicembre sul Fosso del Boscaccio  in località Cecina a Larciano (Pt)  dove si è registrata un’ostruzione dell’attraversamento stradale di via Pozzuolo a causa di materiale vegetale e terroso trasportato dalla corrente. Il Consorzio è intervenuto con escavatore e personale operaio per ridurre l’ostruzione e permettere il deflusso delle acque in modo da scongiurarne la fuoriuscita sulla viabilità.

A causa delle intense precipitazioni, il più sollecitato è stato il reticolo minore di valle

In generale, i principali corsi d’acqua hanno contenuto la piena con colmi che hanno superato il primo livello di guardia senza presentare particolari criticità mentre. A causa delle intense precipitazioni, il più sollecitato è stato il reticolo minore di valle. A causa degli alti livelli dei ricettori, ha infatti avuto difficoltà a scaricare. Il sistema di monitoraggio consortile ha fatto registrare dati pluviometrici di monte superiori alla media. Registrati 156 mm a Monte Battifolle, 166 mm a Villa Basilica e 157 mm ad Avaglio. Importanti anche i cumulati registrati dai pluviometri di valle: 115 mm Borra a Montecatini (Pt), 74 mm a Fucecchio (Fi), 87 mm al Canale del Capannone.

Area pisana e colline della Valdera: le piogge hanno fatto attivare gli impianti di pompaggio

Per quanto riguarda la parte ovest del comprensorio, riguardante l’area pisana e Colline Valdera, le piogge abbondanti hanno fatto attivare gli impianti di pompaggio che hanno funzionato a pieno regime per tutto il periodo. Il personale consortile intervenuto sul posto e in telecontrollo, ha vigilato per l’intera allerta su tutti gli impianti, in particolare nella zona nord (bonifica di Agnano, Camapaldo, Lamapiena, Ragnaione, Pisa Sud).

Altri interventi effettuati per risolvere problematiche legate ad ostruzioni ed allagamenti. Tra questi, il ripristino dello sgrigliatore meccanico andato in blocco nell’impianto di Campalto (Pisa). Ma anche la disostruzione di un sottopasso otturato in corrispondenza di Guado Baragaglia sullo Zambra di Montemagno (Calci, Pi) e di una griglia sul rio di Noce dove si erano accumulati ramaglie e erba (Vicopisano, Pi).

Rimosso inoltre materiale dalle griglie dell’impianto di Ragnaione (Pisa), per consentire il funzionamento a pieno regime. Rimosse anche alcune piante cadute all’interno del fosso Fiumaccio (Metato, San Giuliano Terme, Pi). Liberata infine una frana in alveo sul torrente Val di Rio di sopra (La Gabella, Calci, Pi). Monitorati senza sosta anche i livelli del fosso del Mulino con manovra di chiusura ed apertura in concomitanza delle piene del fiume Arno e Serchio.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Pistoia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant