• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Ricerca internazionale sull’Alzheimer: ha partecipato anche l’Università di Firenze

Ricerca internazionale sull’Alzheimer: ha partecipato anche l’Università di Firenze

Aprile 5, 2022 da redazione Lascia un commento

Pubblicata su Nature Genetics, la ricerca internazionale sull’Alzheimer ha visto la partecipazione anche dell’ateneo fiorentino per il più grande studio mondiale che individua 75 fattori di rischio genetico

Ricerca internazionale sull’Alzheimer, i dettagli

Una delle principali sfide della ricerca sulla malattia di Alzheimer, che – come è noto – le attuali terapie riescono a rallentare ma non a curare, è la caratterizzazione dei fattori di rischio genetico per individuare i processi fisiopatologici in gioco e proporre nuovi bersagli terapeutici.

La ricerca e la partecipazione di Università di Firenze

Benedetta Nacmias e Sandro Sorbi, docenti di Neurologia dell’Università di Firenze, hanno partecipato allo studio del genoma  relativo al  più grande gruppo di malati di Alzheimer analizzato finora. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics e guidata dall’ Université de Lille – INSERM, ha individuato 75 regioni del genoma associate alla patologia, 42 delle quali nuove, cioè  mai implicate in precedenza in questa malattia [“New insights into the genetic etiology of Alzheimer’s disease and related Dementias”].

La collaborazione per la ricerca internazionale sull’Alzheimer

Il lavoro ha coinvolto ricercatori di Europa, Stati Uniti e Australia che hanno studiato i dati genetici di 111.326 persone a cui era stata diagnosticata la malattia di Alzheimer o avevano parenti stretti affetti dalla patologia, paragonandoli con 677.663 campioni di controllo, cioè persone sane.

Le dichiarazioni di Nacmias da Università di Firenze

«Anche l’Ateneo fiorentino, che fa parte del consorzio European Alzheimer & Dementia BioBank (EADB), ha partecipato a questa ricerca mondiale – ha affermato Benedetta Nacmias -, fornendo campioni biologici (DNA estratto dal sangue) per contribuire a comprendere meglio l’origine della malattia che nella maggior parte dei casi si ritiene causata dall’interazione di diversi fattori di predisposizione genetica con fattori ambientali».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant