• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Funghi: ecco la mostra micologica all’Orto Botanico di Pisa

Funghi: ecco la mostra micologica all’Orto Botanico di Pisa

Novembre 2, 2022 da redazione Lascia un commento

Un’iniziativa che arriva per informare, soprattutto dopo le tante intossicazioni legate al consumo dei funghi registrate in Toscana

Un’iniziativa pensata per informare e sensibilizzare i cittadini, anche alla luce del boom di intossicazioni legate al consumo dei funghi registrate nell’ultimo periodo in Toscana, complice il notevole sviluppo di fruttificazioni fungine che hanno portato a una vera e propria invasione di cercatori nelle aree di crescita. Per questo, da venerdì 4 a domenica 6 novembre all’Orto Botanico di Pisa sarà possibile visitare la Mostra micologica organizzata da Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa, Azienda USL Toscana nord ovest e Associazione Gruppi Micologici Toscani (AGMT).

«Il recente significativo sviluppo di funghi, unito alla scarsa conoscenza e quindi difficoltà a distinguere tra specie commestibili e tossiche da parte di molti raccoglitori, ha portato a un preoccupante incremento di intossicazioni – spiegano gli organizzatori -. Alcuni cittadini hanno dovuto ricorrere alle cure delle strutture di Pronto soccorso aziendali anche per esemplari commestibili ma consumati in cattivo stato di conservazione (quindi aggrediti da muffe e batteri) oppure poco cotti o addirittura crudi».

La definizione delle specie fungine esposte sarà a cura dei micologi dell’Asl con la supervisione del Coordinatore scientifico dell’AGMT  Roberto Narducci e con il coordinamento del referente Asl  Ispettorato micologico Francesco Verdigi, nell’ambito anche di un evento formativo sui funghi tossici. Oltre alla mostra sarà possibile visitare, all’interno del Museo Botanico, un’esposizione di francobolli europei sul tema dei funghi, con diverse serie associate ai modelli ceroplastici dei macromiceti di Luigi Calamai.

Le precauzioni da prendere quando si ha a che fare con i funghi

«Al di là dell’invito a cuocerli sempre – proseguono – una regola importante è che i funghi devono essere consumati in quantità minime e in pasti distanziati, visto che risultano difficili da digerire. È dunque opportuno moderarne la quantità ingerita ed evitare la somministrazione a bambini, anziani o persone già debilitate. Evitare poi la raccolta in aree coltivate caratterizzate dall’utilizzo di fertilizzanti, diserbanti o disinfestanti, vicino a strade a grande scorrimento, nelle aree urbane, nei giardini pubblici, nei pressi di aeroporti e in generale nei luoghi in cui si ritenga possibile la presenza di sostanze contaminanti. Per prevenire possibili avvelenamenti, è necessario essere certi che siano commestibili, sottoponendoli – se si hanno dei dubbi – al controllo di un micologo dell’Asl ».

Dove recarsi per essere certi della loro commestibili

Su tutto il territorio toscano, appositi sportelli presso i quali i micologi rilasciano la certificazione di commestibilità. La prestazione è del tutto gratuita e per avere tutte le informazione su come, dove e quando accedere è sufficiente visitare le pagine dedicate sul sito dell’Azienda USL di riferimento, dove si trovano sedi e orari degli sportelli più vicini alla propria residenza. Per saperne di più è consigliabile, oltre alla consultazione dei siti  della Regione Toscana e delle Asl territoriali, partecipare ai corsi propedeutici alla raccolta e al consumo dei funghi, organizzati della Regione e dall’AGMT. Oppure prendere parte a eventi come quello organizzato all’Orto Botanico di Pisa, a convegni e mostre micologiche in cui, soprattutto nel periodo autunnale, è possibile osservare esemplari di funghi freschi e apprendere alcune fondamentali nozioni di base.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant