Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia
In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia promuove un ricco calendario di appuntamenti in tre città toscane: Firenze, Pistoia ed Empoli.

Una tripla occasione per valorizzare il ruolo centrale degli infermieri nella sanità, riflettere sulle sfide del futuro – come l’ingresso dell’intelligenza artificiale nella pratica clinica – e accogliere i neolaureati con il tradizionale Giuramento.
Giornata internazionale dell’infermiere, primo evento a Firenze
Si parte domenica 12 maggio dalle ore 14 alle 18, presso l’Aula Magna del Meyer Health Campus di Firenze (via Cosimo il Vecchio 26), con il convegno “Bilanciare l’innovazione con responsabilità professionale”. L’evento, accreditato con 3 crediti ECM, affronta il delicato tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in sanità, con particolare attenzione alle implicazioni etiche, giuridiche e psicologiche.
Il programma prevede l’introduzione istituzionale, la proiezione del docufilm prodotto da OPI Firenze Pistoia, e l’intervento di Gianluca Favero con “Restiamo umani: emozioni, umanità e IA”. Seguiranno relazioni di esperti come Laura Belloni, Nicola Gualtieri, Massimo Zancanaro, Stefano Bambi e Gianni Cortigiani, che approfondiranno le opportunità e i rischi dell’IA in ambito clinico e formativo. Chiude l’evento il momento solenne del Giuramento dei neolaureati in Scienze infermieristiche.
A Pistoia il 16 maggio: “IA, una partnership per il futuro della sanità”
Il secondo incontro si terrà giovedì 16 maggio, dalle ore 14 alle 18, presso l’Hotel Villa Cappugi di Pistoia. Il focus sarà su “Intelligenza artificiale: una partnership per il futuro della sanità”, con ulteriori riflessioni interdisciplinari sulla trasformazione digitale in atto nel sistema sanitario. Anche in questo caso l’evento è accreditato con 3 crediti ECM.

Empoli chiude il ciclo il 23 maggio: nuovo Codice deontologico 2025
Il ciclo di eventi si concluderà giovedì 23 maggio, sempre dalle 14 alle 18, presso l’Aula magna dell’Agenzia per la formazione di Empoli (via Oberdan 13), con un convegno dal titolo “Il nuovo codice deontologico 2025: aspetti etici e innovazione”. Sarà l’occasione per presentare le novità introdotte nel nuovo codice professionale degli infermieri e analizzare come etica e tecnologia possano coesistere in una sanità sempre più evoluta.
Un videomessaggio da Barbara Mangiacavalli
In tutti e tre gli appuntamenti sarà proiettato un videomessaggio della presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, che sottolinea l’importanza della formazione continua, dell’etica e dell’umanizzazione delle cure in un contesto sanitario in rapida evoluzione.
Lascia un commento