• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Maggio 10, 2025 da redazione Lascia un commento

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno

Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo direttore generale Roberto Benvenuto.

L’occasione ha permesso anche di fare il punto sulle attività di manutenzione idraulica previste per il 2025 nel comprensorio che comprende le province di Pisa, Pistoia, Livorno, Firenze e Lucca.

Consorzio Bonifica Basso Valdarno, Roberto Benvenuto alla guida fino al 2029

Con un percorso professionale avviato nel 2001 nel Consorzio della Val di Cornia e una lunga esperienza maturata nei consorzi di bonifica della Toscana, Roberto Benvenuto è stato scelto come nuovo direttore generale attraverso una selezione pubblica regolata dalla riforma della Legge Regionale 79/2012. La nomina è stata ufficializzata con decreto del presidente Ventavoli, a seguito dell’intesa con il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

«La nomina di Benvenuto è un riconoscimento alla sua professionalità». Queste le parole di Ventavoli.

«La sua esperienza maturata nell’ambito della bonifica, assicura la prosecuzione del buon lavoro svolto dal Consorzio sino ad oggi. Ci saranno tante sfide, difficoltà, progetti da affrontare insieme con l’obiettivo di contribuire a migliorare ancora la sicurezza idraulica e idrogeologica del nostro splendido territorio. Ringrazio intanto l’ex direttore, Sandro Borsacchi, per l’importante lavoro svolto in questi anni, così come il direttore facente funzione Lorenzo Galardini per l’attività degli ultimi mesi».

Il nuovo direttore ha ringraziato per la fiducia, sottolineando come il futuro del Consorzio passi da “investimenti nelle manutenzioni, trasparenza, tutela ambientale e risposta concreta ai cambiamenti climatici”.

Oltre 13 milioni di euro per la sicurezza del territorio nel 2025

Durante l’incontro, sono stati illustrati i numeri principali del piano di interventi 2025 del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ammonta a oltre 13,2 milioni di euro.


«In seguito alla riforma dei Consorzi di bonifica ci sono stati anni impegnativi e difficili, dedicati a migliorare l’efficienza e la qualità delle manutenzioni dei corsi d’acqua e garantire la più ampia trasparenza per far conoscere le attività del Consorzio – ha detto il direttore generale Roberto Benvenuto -. Ringrazio il presidente del consorzio Maurizio Ventavoli per la nomina e il presidente della Regione Eugenio Giani per la definizione dell’intesa sul mio incarico. Inizia per me un nuovo percorso professionale che affronterò per far fronte alle nuove sfide poste dall’Amministrazione e dai cambiamenti climatici. Il futuro? È continuare a investire nelle manutenzioni, coniugando sicurezza e rispetto dell’habitat naturale».

Consorzio di bonifica Basso Valdarno, i numeri nel dettaglio

  • 7,6 milioni di euro per la manutenzione ordinaria su circa 2.600 km di reticolo idraulico gestito, suddivisi in 134 perizie già affidate, con lavori in partenza dal 1° giugno fino a fine ottobre;
  • 2,3 milioni di euro per opere in convenzione di II Categoria, in avvalimento con la Regione Toscana, su corsi d’acqua come Arno, Era e cassa d’espansione Roffia;
  • 1,9 milioni di euro per interventi urgenti post evento calamitoso del 14 marzo, in coordinamento con il Genio Civile;
  • 773mila euro per opere in gestione diretta con mezzi e personale del Consorzio;
  • 302mila euro destinati al pronto intervento con imprese esterne in tutte le UIO;
  • 276mila euro per manutenzione complementare e collaborazioni con l’Unione Montana Alta Val di Cecina;
  • 80mila euro da convenzioni comunali per il miglioramento della fruibilità dei percorsi ciclopedonali;
  • 17.500 euro a sostegno delle associazioni di volontariato impegnate nel monitoraggio delle cateratte e delle opere di scarico.

Un piano integrato per la tutela ambientale e la sicurezza

Il piano del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno si inserisce in un quadro più ampio di interventi mirati a garantire la sicurezza idraulica e idrogeologica, ma anche a tutelare l’ambiente e favorire una gestione sostenibile delle risorse idriche. La nuova direzione guarda al futuro con attenzione alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, puntando su innovazione, manutenzione efficiente e coinvolgimento del territorio.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant