• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Giugno 20, 2025 da redazione Lascia un commento

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro

Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori che lavorano, soprattutto all’aperto. D’altronde le temperature che sfiorano i 40 gradi e il primo codice rosso emanato la scorsa settimana a Firenze, non poteva essere altrimenti. Ma vediamo nel dettaglio.

caldo ecco come difendersi

Caldo, ecco come difendersi. Linee guida per i lavoratori

Le linee guida si rivolgono a tutti i comparti, non solo a edilizia e agricoltura, e puntano in primis a una diversa organizzazione dell’orario di lavoro.

La Regione invita infatti a limitare le attività nelle ore più calde, privilegiando turnazioni più leggere o spostamenti nelle fasce orarie meno rischiose. Un’indicazione valida soprattutto per chi opera all’esterno o in ambienti privi di climatizzazione adeguata.

Grande attenzione è riservata anche alla fase di acclimatamento, da favorire con ambienti di passaggio e pause più frequenti, all’utilizzo di abbigliamento adeguato e alla corretta idratazione. Non è un dettaglio secondario: nei luoghi di lavoro deve sempre essere disponibile acqua fresca, e si raccomanda un’alimentazione bilanciata che tenga conto anche di eventuali esigenze religiose.

I rischi da evitare

Tra i principali pericoli per la salute ci sono crampi da calore, dermatiti, colpi di sole, esaurimenti fisici e, nei casi più gravi, il colpo di calore. L’esposizione prolungata al sole può inoltre causare eritemi, fotocongiuntiviti e infiammazioni oculari. Per questo la sorveglianza sanitaria e la valutazione dei rischi attraverso strumenti riconosciuti come l’indice WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) diventano fondamentali.

Strumenti digitali come i portali Agenti Fisici e Worklimate possono aiutare datori di lavoro e tecnici della prevenzione a valutare correttamente il livello di rischio in funzione del microclima, del tipo di attività svolta e dell’abbigliamento richiesto.

Ma come difendersi dal caldo? Serve formazione

“Garantire condizioni di lavoro sicure anche in presenza di temperature elevate – ha sottolineato l’assessore alla Salute, Simone Bezzini – significa tutelare in modo concreto la salute, soprattutto per chi ha patologie pregresse che possono aggravarsi con il caldo”.

Ma non basta mettere a disposizione strumenti e regole. La Regione richiama con forza alla necessità di formare e informare, per rendere tutti – lavoratori e datori – consapevoli dei rischi. Solo attraverso una crescita culturale diffusa, spiega Bezzini, si può davvero parlare di prevenzione efficace.

Le linee guida, in questo senso, rappresentano un supporto concreto per aziende e Dipartimenti di prevenzione delle Asl, chiamati a vigilare affinché la sicurezza non venga mai messa in secondo piano, nemmeno in estate.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant