• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Sant’Antonio, a Vaiano la benedizione degli animali

Sant’Antonio, a Vaiano la benedizione degli animali

Gennaio 17, 2020 da redazione Leave a Comment

La festa di Sant’Antonio Abate si celebra anche a Vaiano dove tornano i festeggiamenti tradizionali. Sarà ancora l’Oratorio della Villa del Mulinaccio, Casa della Memoria di Filippo Sassetti (via della Fattoria 4, Vaiano) ad ospitare sabato 18 gennaio (ore 15) la Santa Messa in onore di Sant’Antonio Abate patrono degli animali. Ci sarà la tradizionale benedizione degli animali, del fieno e delle biade e la distribuzione del panino benedetto. La Messa sarà celebrata dal parroco di Vaiano, don Marco Locati.

Sant’Antonio, un appuntamento della tradizione

Sant'Antonio, a Vaiano la benedizione degli animali
Villa del Mulinaccio, Casa della Memoria di Filippo Sassetti

Un appuntamento della tradizione che si rinnova nei secoli. Ancora oggi nella memoria popolare si ricordano i tempi in cui era ancora attiva la Fattoria del Mulinaccio. Il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio abate, dopo la Messa solenne in cappella il sacerdote usciva a benedire cavalli, mucche ed altri animali. Tutti agghindati e disposti in ordine lungo la strada, davanti alla facciata dell’oratorio su cui campeggia la statua del patrono degli animali. 

I capolavori della Villa del Mulinaccio

La celebrazione offre anche l’occasione per visitare l’oratorio della Villa del Mulinaccio, capolavoro del barocchetto pratese. Al suo interno sono conservate interessanti opere d’arte. Sull’altare maggiore campeggia una tela del 1845 del pittore pratese Antonio Marini, raffigurante “La Madonna col Bambino in trono tra San Giovanni Evangelista e Sant’Antonio Abate”. All’opera fanno da pendant due statue barocche raffiguranti la Madonna Immacolata e Sant’Antonio da Padova. 

L’iniziativa è organizzato dal Museo della Badia di Vaiano, Casa della Memoria dello scrittore Agnolo Firenzuola in collaborazione con il Comune di Vaiano e la Parrocchia di San Salvatore a Vaiano. Per informazioni è possibile contattare Adriano Rigoli, coordinatore del Museo della Badia di Vaiano: 328.6938733, adriano.rigoli@gmail.com

Filed Under: Cultura Tagged With: Prato

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

mostro di firenze Il delitto di Borgo San Lorenzo del 1974

Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

Lo scrittore Michael Rodelli: "Un killer solitario con una perversione per le … [Leggi Articolo...] about Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

FFIT, cibo sano a domicilio

L’idea innovativa arriva da Firenze Box personalizzate a seconda del percorso … [Leggi Articolo...] about FFIT, cibo sano a domicilio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant