• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Quest for Feilong, studenti sul set a Prato

Quest for Feilong, studenti sul set a Prato

Gennaio 23, 2020 da redazione Lascia un commento

Da studenti ad attori di un cortometraggio dalle atmosfere fantasy che parla d’integrazione. Succede all’Istituto Dagomari di Prato dove alcuni studenti sono stati “ingaggiati” per vestire i panni dei protagonisti di “Quest for Feilong”. Un film a metà tra action movie e pellicola fantasy dai risvolti socio-antropologici che si propone di fare da ponte tra culture diverse che ogni giorno si incontrano tra i banchi di scuola. Il progetto è prodotto dall’Istituto Dagomari di Prato con il coordinamento dei docenti Paola Martini e Giuseppe Di Stefano.

La sceneggiatura e la regia

A Prato, un set cinematografico tra i banchi di scuola: al Dagomari si gira “Quest for feilong”

La sceneggiatura è un soggetto originale di David Ceccarelli sceneggiatore, storyborder e artista poliedrico che ha interpretato (e seguito) scene d’azione in alcuni action movie cinesi (come “Fierce Sacrifice” con Jack Duan). Porta la firma di Ceccarelli anche la sceneggiatura di “Nato a Xibet” candidato al David di Donatello. Nel suo curriculum anche libri illustrati per ragazzi che hanno vinto molteplici premi letterari. Alla regia, Gianluca Di Stefano videomaker pratese che da anni si occupa di fotografia, graphic e web design. 

Cultura cinese in primo piano

Il film, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, è realizzato in collaborazione con Matteo Burioni e Siyun Shen dell’associazione “Orientiamoci in Cina” che organizza eventi culturali e formativi per la promozione della cultura cinese in Italia e in particolare in Toscana. Per la colonna sonora realizzata dal Maestro Federico Santini, docente dell’Istituto Dagomari, è stata coinvolta la Scuola Musicale Bruno Bartoletti di Sesto Fiorentino. Il trucco e i costumi sono curati dalla make-up artist Giovanna Rizzo. 

La trama tra antiche leggende e vita quotidiana

La vicenda vede protagonisti un gruppo di adolescenti appartenenti a varie culture e si svolge principalmente nella Chinatown di Prato. Una storia ambientata ai giorni nostri dove il vissuto di un gruppo di ‘bulli’ e di ‘bullizzati’ s’intreccia con un’antica leggenda cinese incentrata sul misterioso personaggio di Feilong. Diventando l’occasione per riscoprire le radici di una cultura millenaria con le sue credenze. Tra prìncipi perduti, antiche maledizioni e prove da superare c’è spazio per parlare d’integrazione e di amicizia. Perché unire le forze andando oltre le differenze è sempre la strategia migliore. Che sia in corso un attacco di Jiangshie (vampiri cinesi) o un agguato del bullo della scuola.

Integrazione protagonista

«L’idea di realizzare un film sul tema dell’integrazione e del rapporto tra la cultura orientale e occidentale – spiega la preside del Dagomari Maria Gabriella Fabbri – ha permesso di avviare una riflessione su aspetti sociali e relazionali fra ragazzi di diverse culture che frequentano il Dagomari dove è presente una percentuale molto alta di studenti stranieri, di 24 differenti nazionalità. Grazie alla collaborazione con professionisti del settore abbiamo formato i nostri ragazzi. L’obiettivo è stato creare un gruppo di attori e di tecnici utili alla realizzazione del film. E questo è servito a fare squadra e a consolidare i rapporti fra i ragazzi. Adesso è il momento delle riprese e siamo convinti che il lavoro insieme sul set servirà ancora di più».

La prima di Questo for Feilong sarà a Prato

Le riprese sono state anticipate da una fase laboratoriale in cui gli studenti hanno imparato le nozioni di base relative alle diverse fasi in cui si articola la realizzazione di un prodotto audiovisivo. E hanno approfondito la conoscenza del cinema, la sua grammatica e la sua sintassi. Sul canale Youtube QUEST FOR FEILONG The Action Movie sono visibili, oltre ai video di backstage delle prime scene girate, i due trailer che anticipano l’uscita del film prevista per la prossima estate. La prima, ovviamente, si terrà nel cuore di Prato, una città sempre più multietnica: un grande set su cui ogni giorno si fanno prove d’integrazione.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant