• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Villa Menotti: le Case della Memoria a colloquio con il sindaco

Villa Menotti: le Case della Memoria a colloquio con il sindaco

Febbraio 26, 2020 da redazione Lascia un commento

Villa Menotti, uno spiraglio per la salvezza. Nei giorni scorsi il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha ricevuto la visita di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’associazione, nata in Toscana, si preoccupa di salvaguardare il valore testimoniale di luoghi storici legati alla memoria di grandi personaggi. Oggi sono 78 le case-museo associate in tutta Italia. Diciotto quelle in Emilia Romagna. Tra queste: Casa Enzo Ferrari, Casa Luciano Pavarotti e ancora le case di Giorgio Morandi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli e Pellegrino Artusi. 

Villa Menotti: le Case della Memoria a colloquio con il sindaco
Rigoli, Tosi, Capaccioli

L’incontro del sindaco Tosi con i rappresentanti delle Case della Memoria

A seguito dell’appello lanciato a fine anno dall’associazione sul destino di Villa Moreali-Menotti a Spezzano, il Sindaco di Fiorano Modenese ha voluto invitare i rappresentanti delle Case della Memoria per uno scambio di idee. Durante l’incontro, il Sindaco ha raccontato agli ospiti la storia della villa e il legame del territorio fioranese con il patriota risorgimentale, Ciro Menotti. A lui sono intitolate la piazza sede del municipio e la scuola primaria di Spezzano. La sua tomba si trova presso il cimitero di Spezzano.

Villa Menotti: la società proprietaria dell’immobile in liquidazione

Ha quindi spiegato che attualmente la società immobiliare proprietaria di Villa Menotti è stata messa in liquidazione. Questo in seguito all’inevitabile deprezzamento del terreno e della villa, a causa dei vincoli posti dalla Soprintendenza.  Il presidente e il vice-presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, accompagnati da Francesco Tosi, hanno poi potuto vedere dall’esterno la villa. E quindi visitare il vicino castello di Spezzano. 

L’obiettivo: auspicabile l’interesse di imprenditori del territorio ad un’opera di mecenatismo

Cosa fare quindi, per il futuro di Villa Moreali-Menotti? Il Sindaco di Fiorano e i rappresentanti dell’associazione hanno convenuto che sarebbe auspicabile l’interesse di imprenditori del territorio ad un’opera di mecenatismo. Un’opera volta a salvare l’immobile per valorizzarne la presenza e assicurare alle generazioni future il ricordo di un personaggio storico importante. Le case della memoria, infatti, diventano non solo un riferimento per la conoscenza del personaggio storico, ma anche un elemento fondamentale di promozione culturale e turistica di tutto il territorio.

L’Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria riunisce le case-museo dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza, della storia. Si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche. Con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza “incontrare” i suoi protagonisti. Il loro vissuto, il forte legame con il territorio.

L’associazione è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca). Partecipa inoltre alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane, istituita presso ICOM Italia. E’ socia dei Comitati Tematici Internazionali ICLCM (International Committee for Literary and Composers’ Museums), DEMHIST (International Committee for Historic House Museums) e CIMCIM (International Committee of Museums and Collections of Instruments and Music).

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant