• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Fondazione Del Bianco, un’opera d’arte alla Moldovia

Fondazione Del Bianco, un’opera d’arte alla Moldovia

Ottobre 14, 2020 da redazione Lascia un commento

Sarà donata alla Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova. Un omaggio per celebrare la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Un busto di marmo bianco di Carrara che raffigura Michelangelo Buonarroti. Quest’opera d’arte dello scultore Dino De Ranieri di Pietrasanta sarà donata dalla Fondazione Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism alla Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova. La donazione si tiene con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Chisinau, Ambasciatrice Valeria Biagiotti. E su impulso di Roberta Alberotanza, già Presidente del Comitato Cultura del Consiglio d’Europa. La cerimonia di svelamento del busto si terrà il prossimo 23 ottobre 2020, in corrispondenza della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Una rassegna di eventi promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Fondazione Del Bianco, un’opera d’arte alla Moldovia
Lo scultore De Ranieri con l’opera

La donazione si terrà con un collegamento tra Firenze e Chisnau

Per la nota situazione internazionale, lo svelamento del busto avverrà con un collegamento tra Firenze e Chisinau. Nell’occasione la Fondazione, Del Bianco tramite il Presidente Paolo Del Bianco, rinnoverà il proprio impegno a promuovere l’arte e la cultura italiana quali potenti veicoli per relazioni di amicizia e di collaborazione culturale. Relazioni che si basano sulla conoscenza e la consapevolezza delle diversità culturali dei territori. Ma anche la scoperta dei veri valori dei siti visitati (quali il “saper fare”), l’incontro tra le diverse comunità locali e i visitatori. Infine la riabilitazione del viaggio come strumento di accrescimento personale e umano che va oltre l’aspetto meramente economico e consumistico.

Le finalità del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue

Queste finalità vengono perseguite dalla Fondazione attraverso il proprio Movimento “Life Beyond Tourism-Travel to Dialogue”. Attingendo ad un’estesa rete di collaborazioni internazionali con università e istituzioni culturali, si propone infatti di contribuire al dibattito scientifico sui temi dedicati al patrimonio-viaggio-dialogo interculturale. E alla produzione di buone pratiche da sperimentare nei territori per uno sviluppo locale inclusivo.

La Fondazione Del Bianco avvia così una collaborazione per implementare sul territorio di Chisinau le pratiche del

Con questa prima iniziativa con la Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova, la Fondazione intende avviare una collaborazione per implementare sul territorio di Chisinau le pratiche del Movimento Life Beyond Tourism. Contribuendo così all’interpretazione e comunicazione dell’identità culturale locale, il senso di appartenenza e consapevolezza della comunità sul territorio. E favorire la capacità di valorizzare economicamente le tipiche espressioni culturali locali. Anche promuovendo l’accoglienza di viaggiatori desiderosi di conoscere il proprio simile con la propria storia, cultura e il proprio ‘saper fare’ nella vita quotidiana. La possibilità di scambi di mostre tematiche e di tenere a Chisinau corsi online di formazione Life Beyond Tourism indirizzati ai giovani e finalizzati a offrire esperienze professionali completano il programma di collaborazione.

La lunga tradizione di donazione di opere d’arte della Fondazione Del Bianco

La donazione del busto alla Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova è soltanto l’ultimo di una lunga serie di cui hanno beneficiato università, amministrazioni cittadine e istituzioni culturali in tutto il mondo. La Fondazione Del Bianco ha donato busti raffiguranti Galileo Galilei alla città di Kyoto (Giappone), alla città di Cracovia (Polonia) e alla Provincia di Benevento. L’Università di Tecnologia di Varsavia, il Politecnico di Cracovia (Polonia) e il Centro Arabo per il Patrimonio Mondiale di Manama (Bahrain) hanno ricevuto opere raffiguranti Michelangelo.

Busti raffiguranti Leonardo da Vinci si trovano alla Biblioteca statale di letteratura straniera e all’Università MARKHI di Mosca (Russia), all’Università Statale e all’Accademia d’Arte di Tbilisi (Georgia). E ancora all’Università di Architettura e Costruzioni dell’Azerbaijan a Baku, all’Università statale di Architettura e Costruzioni di Yerevan (Armenia), all’Università statale di Ivanovo (Russia). All’Università Green Bay, in Wisconsin (Usa), all’Accademia kazaka di Architettura e Costruzioni di Almaty (Kazakhstan) e all’Università slava russo-kirghisa di Bishkek (Kirghizistan). Infine, a Firenze, l’Auditorium al Duomo di Firenze ospita busti di Leonardo, Galileo e Roberto Longhi, mentre a Palazzo Coppini è esposta un’opera che raffigura Michelangelo.

Nel 2021 altre due opere saranno donate alla città di Rabat e alle Isole Solovetsky

Alla donazione del busto alla Biblioteca Nazionale della Repubblica di Moldova seguiranno altre due donazioni di altrettante opere d’arte dello scultore Dino De Ranieri di Pietrasanta. Un busto di marmo raffigurante Galileo Galilei sarà donato alla Città di Rabat il 18 aprile 2021. L’evento si terrà in corrispondenza della chiusura dell’anno di celebrazioni della capitale marocchina quale Capitale della Cultura Africana e della Giornata Internazionale dei Monumenti e Siti. L’iniziativa sarà in collaborazione con l’Ambasciata Italiana a Rabat e l’Unione delle Città e Comunità Locali Africane. La seconda donazione ha ad oggetto un busto di marmo di Carrara raffigurante Dante Alighieri. E’ destinato al Museo Statale Storico, Architettonico e Naturale delle Isole Solovetsky (Russia). SI terrà il 13 settembre 2021, in occasione del 700 anniversario della morte del sommo vate. L’iniziativa sarà in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Russia e la Regione di Arhangelsk.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant