• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Giudice Livatino, la casa di Canicattì diventa casa della Memoria

Giudice Livatino, la casa di Canicattì diventa casa della Memoria

Dicembre 21, 2020 da redazione Leave a Comment

L’ingresso nell’associazione a 30 anni dalla scomparsa

La fine del 2020 segna per l’Associazione Nazionale Case della Memoria l’ingresso di una Casa dal profondo valore sociale e culturale. Si tratta della casa del Giudice Rosario Livatino a Canicattì (Ag), ucciso in un agguato di mafia nel settembre di 30 anni fa. Per il giovane magistrato, di profonda fede cristiana, è in corso la causa di beatificazione da parte della Chiesa Cattolica. 

Si tratta della quarta casa siciliana che entra far parte della rete di grandi personaggi. La casa di via Regina Margherita 166, rimasta immutata dal 21 settembre 1990 per volere dei genitori e successivamente degli eredi, è il luogo fisico in cui ha Livatino ha edificato i suoi valori. Inoltre dal 2015 la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento ha posto il vincolo di tutela sulla casa e i beni mobili in essa custoditi.

«Credo che questa adesione rappresenti un primo importante passo per la nostra rete di Case della Memoria – spiega il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Adriano Rigoli -. Costituisce l’apertura verso la tutela di una memoria di valore non solo storica e culturale, ma anche sociale e civile nel senso più profondo. Siamo felici di accogliere la casa di Rosario Livatino, la cui vita è stata esempio di grande rettitudine morale».

«La nostra associazione – aggiunge il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco Capaccioli– fin dalla sua nascita si propone di custodire la memoria dei luoghi e delle persone che del nostro Paese hanno fatto la storia. E Rosario Livatino è uno di questi. Un uomo impegnato nella lotta contro la mafia la cui memoria deve ispirare ogni giorno a fare fronte comune e affermare che costruire un futuro diverso, migliore, è possibile».

«Rosario Livatino, rappresenta un pezzo fondamentale della nostra Sicilia, che ha sempre creduto nel valore della legalità e la cui memoria merita di essere onorata ogni giorno – aggiunge Giuseppe Nuccio Iacono, coordinatore dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in Sicilia -. Esprimo quindi la mia soddisfazione per l’ingresso della sua casa natale nella rete, e spero che questo contribuisca a tenere vivo il messaggio che Livatino ci ha lasciato». 

«Nella camera/studio di Rosario si percepisce, ancora oggi, il suo spirito e la sua tempra fortificata dalla grazia di Dio – spiegano i rappresentanti di casa Livatino -. Tra i vari libri, codici, riviste e film in VHS è possibile comprendere quali fossero i suoi interessi: tendenti ai principi di giustizia e cristianità con un pizzico di sano umorismo. L’ordine schematico dei propri effetti e la semplicità della sua camera ci lasciano immaginare come i suoi ideali fossero ben chiari al suo pensiero».

Filed Under: Cultura Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant