• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

Febbraio 22, 2021 da redazione Lascia un commento

È la quinta casa siciliana che entra a far parte della rete di case museo nata in Toscana

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dopo il via libera del Comitato Scientifico, ha ratificato l’ingresso nella sua rete della Casa del Beato Giuseppe Puglisi di Palermo. Dichiarata dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana bene di interesse etnoantropologico e storico, è stata inaugurata il 25 maggio 2014, ad un anno dalla beatificazione di Don Puglisi (2013) ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno, per il suo costante impegno evangelico e sociale e della sua incessante lotta alla mafia. Don Puglisi si è speso principalmente per il recupero dei bambini e degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità. Questa sua attività pastorale, come ricostruito dalle inchieste giudiziarie, ha costituito un movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati.

Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

La casa custodisce libri, mobili, oggetti appartenuti al Beato Puglisi e ai suoi genitori

La Casa del Beato Giuseppe Puglisi nel suo insieme, che diviene tutt’uno con Piazzale Anita Garibaldi, luogo del suo martirio, è l’appartamento dove Padre Pino Puglisi vive dal 1969 al 1982 con entrambi i genitori, per ritornarci nel 1986 e fino al giorno della sua uccisione. La casa custodisce libri, mobili, oggetti appartenuti al sacerdote e ai suoi genitori. Questi offrono al visitatore, oltre che uno spaccato della semplicità del vivere quotidiano del Beato, un’esperienza di vita, per non dimenticare il passato ed avvertirne la continuità con il presente e il futuro, e ispirarsi al suo messaggio. La sobrietà di quanto contenuto nella Casa aiuta a comprendere il rapporto “funzionale” che il Beato aveva con gli oggetti e la predilezione che, invece, nutriva per i libri.  

Rigoli: «l’associazione si apre a due nuove macro aree: le case dei Santi e dei testimoni della legalità»

«Quella di Don Puglisi è la quinta casa siciliana che entra a far parte dell’associazione- commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Siamo felici di rafforzare il legame con la splendida Regione Siciliana nel nome di un prete coraggioso che è morto per una vocazione nobile come quella di strappare i ragazzi alla strada e alla criminalità e riaffermare il valore della pace e della legalità. Con l’adesione di casa Puglisi l’associazione si apre a due nuove macro aree: quella delle case dei Santi, perché don Puglisi è Beato, e quella dei testimoni della legalità, per il suo impegno attivo nella lotta alla criminalità».

Capaccioli: «nella casa di Puglisi c’è un pezzo di storia dell’Italia. Di un’Italia coraggiosa e generosa»

«Credo che l’adesione della Casa del Beato Giuseppe Puglisi rappresenti un altro importante passo per la tutela della memoria, intesa non solo come tutela di un valore storico e culturale, ma in questo caso anche e soprattutto civile – aggiunge il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco Capaccioli –. La missione della nostra associazione è fin da sempre quella di fare in modo che i luoghi e le persone che hanno fatto la storia del nostro Paese non siano dimenticati. Nella casa di Palermo, nella piazza su cui si affaccia, c’è un pezzo di storia dell’Italia. Di un’Italia coraggiosa e generosa, racchiusa nel sorriso di un sacerdote il cui ricordo dev’essere per tutti fonte d’ispirazione».

Iacono: «un passo fondamentale e ulteriore nella mission dei nostri musei»

«Considero l’inserimento della Casa di Don Puglisi nel novero delle Case museo dei grandi uomini della Cultura come un passo fondamentale e ulteriore nella mission dei nostri musei intesi non solo come emanatori della cultura e della bellezza dei saperi ma come capaci di far riflettere sull’importanza della Cultura della Legalità – afferma Giuseppe Nuccio Iacono,coordinatore dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in Sicilia -. Una cultura intesa non come principio formale ma come espressione e fattore di sviluppo culturale. Oggi, la rete museale delle Case della Memoria parla anche della importanza democratica e civile della legalità per ogni comunità».

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant