• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

Febbraio 22, 2021 da redazione Lascia un commento

È la quinta casa siciliana che entra a far parte della rete di case museo nata in Toscana

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dopo il via libera del Comitato Scientifico, ha ratificato l’ingresso nella sua rete della Casa del Beato Giuseppe Puglisi di Palermo. Dichiarata dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana bene di interesse etnoantropologico e storico, è stata inaugurata il 25 maggio 2014, ad un anno dalla beatificazione di Don Puglisi (2013) ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56º compleanno, per il suo costante impegno evangelico e sociale e della sua incessante lotta alla mafia. Don Puglisi si è speso principalmente per il recupero dei bambini e degli adolescenti già reclutati dalla criminalità mafiosa, riaffermando nel quartiere una cultura della legalità. Questa sua attività pastorale, come ricostruito dalle inchieste giudiziarie, ha costituito un movente dell’omicidio, i cui esecutori e mandanti sono stati arrestati e condannati.

Puglisi, la Casa del Beato tra le Casa della Memoria

La casa custodisce libri, mobili, oggetti appartenuti al Beato Puglisi e ai suoi genitori

La Casa del Beato Giuseppe Puglisi nel suo insieme, che diviene tutt’uno con Piazzale Anita Garibaldi, luogo del suo martirio, è l’appartamento dove Padre Pino Puglisi vive dal 1969 al 1982 con entrambi i genitori, per ritornarci nel 1986 e fino al giorno della sua uccisione. La casa custodisce libri, mobili, oggetti appartenuti al sacerdote e ai suoi genitori. Questi offrono al visitatore, oltre che uno spaccato della semplicità del vivere quotidiano del Beato, un’esperienza di vita, per non dimenticare il passato ed avvertirne la continuità con il presente e il futuro, e ispirarsi al suo messaggio. La sobrietà di quanto contenuto nella Casa aiuta a comprendere il rapporto “funzionale” che il Beato aveva con gli oggetti e la predilezione che, invece, nutriva per i libri.  

Rigoli: «l’associazione si apre a due nuove macro aree: le case dei Santi e dei testimoni della legalità»

«Quella di Don Puglisi è la quinta casa siciliana che entra a far parte dell’associazione- commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. Siamo felici di rafforzare il legame con la splendida Regione Siciliana nel nome di un prete coraggioso che è morto per una vocazione nobile come quella di strappare i ragazzi alla strada e alla criminalità e riaffermare il valore della pace e della legalità. Con l’adesione di casa Puglisi l’associazione si apre a due nuove macro aree: quella delle case dei Santi, perché don Puglisi è Beato, e quella dei testimoni della legalità, per il suo impegno attivo nella lotta alla criminalità».

Capaccioli: «nella casa di Puglisi c’è un pezzo di storia dell’Italia. Di un’Italia coraggiosa e generosa»

«Credo che l’adesione della Casa del Beato Giuseppe Puglisi rappresenti un altro importante passo per la tutela della memoria, intesa non solo come tutela di un valore storico e culturale, ma in questo caso anche e soprattutto civile – aggiunge il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco Capaccioli –. La missione della nostra associazione è fin da sempre quella di fare in modo che i luoghi e le persone che hanno fatto la storia del nostro Paese non siano dimenticati. Nella casa di Palermo, nella piazza su cui si affaccia, c’è un pezzo di storia dell’Italia. Di un’Italia coraggiosa e generosa, racchiusa nel sorriso di un sacerdote il cui ricordo dev’essere per tutti fonte d’ispirazione».

Iacono: «un passo fondamentale e ulteriore nella mission dei nostri musei»

«Considero l’inserimento della Casa di Don Puglisi nel novero delle Case museo dei grandi uomini della Cultura come un passo fondamentale e ulteriore nella mission dei nostri musei intesi non solo come emanatori della cultura e della bellezza dei saperi ma come capaci di far riflettere sull’importanza della Cultura della Legalità – afferma Giuseppe Nuccio Iacono,coordinatore dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in Sicilia -. Una cultura intesa non come principio formale ma come espressione e fattore di sviluppo culturale. Oggi, la rete museale delle Case della Memoria parla anche della importanza democratica e civile della legalità per ogni comunità».

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant