• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Nonostante l’emergenza sanitaria, le Case della Memoria crescono

Nonostante l’emergenza sanitaria, le Case della Memoria crescono

Marzo 4, 2021 da redazione Lascia un commento

Sei nuove realtà entrate a far parte della rete fra il 2020 e l’avvio del 2021

Nonostante la fase difficile, che ha messo e sta tuttora mettendo a dura prova il mondo della cultura, la rete museale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria cresce, grazie a una serie di nuovi ingressi. Tra la seconda metà del 2020 e l’inizio del 2021 hanno concluso il percorso di adesione, con l’approvazione del Comitato Scientifico e con la ratifica del Consiglio Direttivo, sei nuove case in tre diverse regioni italiane. Inoltre quest’anno è stato costituito il Sistema Museale Case della Memoria in Toscana – I Grandi Personaggi che si propone di lavorare in sinergia per la promozione e valorizzazione delle case toscane, anche attraverso una piattaforma di biglietteria unificata.

Tre delle nuove case museo che hanno aderito all’associazione sono realtà toscane. Si tratta della Casa-Studio Giovanni Michelucci a Fiesole (Firenze), del Polo Carducciano del Comune di Castagneto Carducci (Livorno), che abbraccia Casa Carducci e il Museo Archivio Comunale, e della Villa Galileo (Villa “Il Gioiello”) a Firenze. A queste si aggiungono la Casa dei Mandorli di Tonino Guerra a Pennabilli (Forlì-Cesena) in Emilia Romagna e, in Sicilia, la Casa del Giudice Rosario Livatino a Canicattì (Agrigento) e la Casa del Beato Giuseppe Puglisi a Palermo.

«In questi tempi così difficili, queste nuove adesioni sono un segno di speranza e di ripartenza per le case museo dei Grandi Personaggi – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria -. Inoltre, con queste nuove adesioni si rafforza la rete nazionale che conta oggi 85 realtà in tutta Italia, la rete in Emilia-Romagna (19 case museo) e in Sicilia (5 case museo). Ancora con queste nuove adesioni si inaugurano due nuovi ambiti di azione: le Case dei Santi e le Case dei Testimoni della Legalità. Sia il Giudice Rosario Livatino che il sacerdote Pino Puglisi sono infatti vittime della violenza mafiosa, ma anche beati della Chiesa Cattolica: il giudice Livatino sarà beatificato ad Agrigento il prossimo 9 maggio 2021».

«Riuscire a fare crescere la rete delle Case della Memoria, nonostante una fase così complessa per il mondo della cultura ci dà speranza – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un segnale di ripartenza, in attesa di poter tornare a vivere le case museo dei grandi personaggi. Come associazione stiamo lavorando per offrire alle nostre case socie una serie d’iniziative pensate per promuovere al meglio le singole realtà all’interno di una rete capace di sostenerle e accompagnarle. Dall’istituzione dei sistemi museali, che dopo l’esperienza toscana nasceranno anche in altre regioni d’Italia, ai cartelloni di iniziative coordinate, ci auguriamo di poter far conoscere sempre più le grandi e piccole realtà legate al nome dei Grandi». 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant