• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Caro amico ti scrivo” invita il mondo della musica a inviare una cartolina al grande tenore

“Caro amico ti scrivo” invita il mondo della musica a inviare una cartolina al grande tenore

Settembre 13, 2021 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa è portata avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria con il supporto della Fondazione Festival Pucciniano

Un invito a tutto il mondo della musica a spedire una cartolina ad Enrico Caruso. È l’iniziativa “Caro amico ti scrivo” portata avanti dall’Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Fondazione Festival Pucciniano per celebrare il grande tenore in una data non casuale: proprio il 10 settembre, nel 1896, Enrico Caruso debuttò al Teatro Verdi di Salerno con l’opera lirica I Puritani alla quale seguirono altre esibizioni di grande spessore come La Favorita, la Carmen e Il Profeta Velato.

Un’idea che rientra in cartellone più ampio raccolto sotto il titolo ‘Nel nome di Caruso’, pensato dall’Associazione – che nella sua rete abbraccia anche Villa Bellosguardo (Lastra a Signa), ultima dimora di Caruso –  in occasione del centenario della morte (2021) e in vista del centocinquantesimo della nascita (2023) del grande tenore. La prima iniziativa è stata la mostra/concorso “Caricaruso”, che ha ricevuto adesioni da ogni parte del mondo. 

«La nostra volontà è quella di rendere omaggio a Enrico Caruso, concentrandoci su aspetti meno noti – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Abbiamo iniziato focalizzandoci sulle sue doti di caricaturista e adesso proseguiamo con la sua passione per le cartoline. Creando così nuove occasioni di ‘scoperta’ capaci di arricchire la conoscenza di un Grande del passato».

Enrico Caruso fu infatti un grande collezionista di cartoline. Il suo interesse per il tema coincise con l’apice della fortuna del cartoncino rettangolare, dagli ultimi decenni dell’Ottocento ai primi del Novecento. Si calcola che nell’epoca d’oro, all’incirca dal 1907 al 1915, la produzione di cartoline raddoppiasse ogni sei mesi con vendite fino a 860 milioni di copie l’anno.

«La passione di Caruso non è pertanto solitaria – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Si svolge in un contesto assai affollato, ma ha una cifra distintiva. Il tenore acquistava le cartoline durante i viaggi, ne scriveva molte e altrettante ne riceveva. E le conservava, ben ordinate, in un album. Ecco perché lanciamo questo appello agli interpreti del “belcanto”. Vogliamo inoltre ringraziare la Fondazione Festival Pucciniano per il suo fondamentale supporto».

Le cartoline dedicate a Enrico Caruso potranno essere inviate via posta, a partire dal 1° settembre, all’indirizzo: Caro Enrico ti scrivo, CP 110, Up Lucca Centro, 55100 Lucca (Italy). Si può partecipare anche inviando una foto del mittente con dedica, proprio come avveniva in passato. La foto con dedica a Enrico Caruso può essere inviata anche via mail a: caruso@casedellamemoria.it. Il materiale che arriverà, confluirà poi in una mostra itinerante. Info: https://www.casedellamemoria.it/it/nel-nome-di-caruso.html

Tutte le iniziative si tengono in collaborazione con la rete Europea delle Case dei Personaggi Illustri, e della Fondazione Festival Pucciniano, della Associazión Canaria de Humoristas Gráficos y Caricaturistas con il patrocinio del MIC (Ministero della Cultura), del Comitato Nazionale per le Celebrazioni carusiane, della Regione Campania, della Regione Toscana, del Comune di Lastra a Signa, del Comune di Lucca, del Comune di Napoli, del Comune di Viareggio. E con l’appoggio di ICOM Italia e dei comitati  ICLCM (International Committee for Literary and Composers’ Museums) e CIMCIM (International Committee for Museums and Collections of Instruments and Music).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant