• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “A Tavola con i grandi”, la presentazione a Pennabilli

“A Tavola con i grandi”, la presentazione a Pennabilli

Settembre 23, 2021 da redazione Lascia un commento

Si terrà nell’ambito dell’evento dedicato agli antichi frutti ideato da Tonino Guerra

Sabato 25 e domenica 26 settembre appuntamento con la XIV edizione di “Gli Antichi Frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli”, organizzata dall’Associazione Culturale Tonino Guerra. Il centro storico di Pennabilli torna così a ospitare le giornate pennesi sul tema della biodiversità, volute da Tonino Guerra come naturale evoluzione dell’Orto dei Frutti Dimenticati, museo-giardino da lui stesso ideato. 

Ad inaugurare la manifestazione sarà, sabato 25 settembre (ore 11), nella sede dell’Associazione e museo Tonino Guerra (via dei Pensieri sospesi) l’incontro “Tra ricette e curiosità, il rapporto dei grandi personaggi con la cucina”. Aprirà l’incontro un’introduzione sulle Case della Memoria e sulla Casa dei Mandorli a cura di Lora Kreindlina Guerra e Salvatore Giannella. Seguirà la presentazione del volume “A tavola con i grandi”, con i curatori del libro Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Case della Memoria.

L’iniziativa offrirà l’occasione per scoprire i Grandi da un’altra prospettiva, in un percorso tra ricette e curiosità che riunisce, sotto l’insegna del gusto, nomi celebri come Leonardo Da Vinci, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Luciano Pavarotti, Tonino Guerra, Enzo Ferrari, Pellegrino Artusi, Enrico Caruso, Giuseppe Garibaldi, Giovanni Pascoli, Michelangelo, Ugo Tognazzi e moltissimi altri. Per immaginarli in una veste diversa da quella in cui siamo abituati a pensarli. 

Nel corso dei due giorni, l’Orto dei Frutti Dimenticati ospiterà il mercato dei frutti antichi e delle piante e dei prodotti alimentari tipici del Montefeltro e la Mostra interregionale pomologica e della biodiversità. Saranno invece diverse le sedi che ospiteranno incontri culturali e scientifici. Ma ci sarà spazio anche per le visite guidate alla Casa dei Mandorli e al Museo Tonino Guerra e attività creative per bambini e non solo.

La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19. Per i visitatori sarà obbligatorio il possesso del Green pass. Gli eventi che si svolgono in luoghi chiusi, prevedono la prenotazione obbligatoria. Maggiori informazioni e programma completo sulla Pagina Facebook ‘Gli antichi frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli’.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

SABATO 25 SETTEMBRE

Ore 11:00 Associazione Tonino Guerra

Tra ricette e curiosità il rapporto dei grandi personaggi con la cucina

Introduzione sulle Case della Memoria e Casa dei Mandorli a cura di Lora Kreindlina Guerra e Salvatore Giannella.

Presentazione del volume “ A tavola con i grandi” edito a cura di Marco Capaccioli e Adriano Rigoli, e promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. 

Evento a prenotazione.

Ore 15:00 Orto dei Frutti Dimenticati

– Inaugurazione della XIV edizione della Festa degli Antichi Frutti con la partecipazione delle autorità.

– Apertura del Mercato degli Antichi frutti e delle piante, dei prodotti alimentari tipici del Montefeltro e dell’artigianato qualificato 

– Inaugurazione della Mostra Pomologica e della Biodiversità

Ore 17:00 Teatro Vittoria, Pennabilli

Pennabilli anteprima dell’autunno nei borghi: l’importanza della biodiversità tra territorio, storia e prodotto 

Convegno a cura di Visit Romagna.

Partecipano Chiara Astolfi, Cinzia Dori, Isabella Dalla Ragione, Pieralberto Marzocchi, Davide Cangini, Riccardo Agostini. 

Evento a prenotazione.

DOMENICA 26 SETTEMBRE

Ore 10:00 Orto del Convento delle Monache Agostiniane 

Gli orti dei monasteri

Conferenza a cura di Laura Giamperi, PhD Università degli Studi di Urbino. 

Presso Monastero S. Antonio, via della Rupe, 2 Pennabilli (RN). 

Evento a prenotazione.

Ore 11:30 Teatro Vittoria, Pennabilli

Poesie nel paesaggio, un’arte della trasformazione

Riflessioni sul paesaggio insieme a Bernard Lassus. Lassus è tra i maggiori paesaggisti europei e tra i fondatori del paesaggismo francese. 

Impossibilitato a partecipare di persona, l’architetto di paesaggi, sarà presente alla manifestazione con un intervento registrato.

Introduzione a cura di Raffaele Milani, intervengono Andrea Guerra e Luca Cesari. 

Evento a prenotazione.

Ore 16:30 MUSSS – Museo Naturalistico di Pennabilli

Respirare il parco: abitare e aggregare le comunità del territorio

Convegno in collaborazione con IT.A.CA’ il Festival del Turismo Responsabile.

Partecipano: Augusto Ciuffetti, Patrizia Vita/Chiara Caporicci, Lino Gobbi, Fiorenzo Rossetti, Roberto Sartor, Paolo Piacentini, Gigi Mattei Gentili. 

SABATO 25 E DOMENICA 26 SETTEMBRE

Visita guidate della Casa dei Mandorli e del Museo Tonino Guerra

Partenza dalla sede dell’Associazione Tonino Guerra.

Evento a prenotazione.

Ingressi dalle 15:30 alle 18:30 ogni 30 min circa, 5 pax per gruppo.

Esposizione “L’acqua, la pietra, la farina. I mulini della Valmarecchia”

Un percorso, all’interno del MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, realizzato da Fondazione Valmarecchia. Dalle 16:00 alle 19:00. 

Per questa attività: info@musss.it, 349.5008722 

PRENOTAZIONI

Prenotazioni via e-mail e-mail all’indirizzo 

prenotazioni.atg@gmail.com

Nell’e-mail si prega di indicare l’evento scelto e i dati necessari: nome, cognome, recapito telefonico dei partecipanti. Si informa che, come da normativa vigente, i partecipanti agli eventi al chiuso dovranno cortesemente esibire il green pass per accedere in sala.

ESCURSIONI

Sabato 25 settembre

Scambio di semi e saperi rurali (rassegna eventi MICROCOSMI) in collaborazione con il Parco Simone e Simoncello.  Uno spazio dedicato all’incontro di saperi contadini e allo scambio di sementi. Ad arricchire la giornata, un’escursione ad anello sulle tracce della civiltà contadina in un territorio rurale ancora pregno di segni e ricordi. 

Evento a prenotazione all’indirizzo email: microcosmi.parcosimone@gmail.com, o al numero 328.7268745. 

Costo: adulti 8 euro e bambini fino a 14 anni 5 euro

Domenica 26 settembre

Di anello in anello Itinerario a piedi a cura di Associazione D’là de Foss, in collaborazione con IT.A.CA’ il Festival del Turismo Responsabile. Partenza ore 9:00. 

Evento a prenotazione ai numeri 338.2902038 – 339.467725 (durata ca. 2:30)

ATTIVITÀ E DIMOSTRAZIONI

Domenica 26 settembre ore 10.30 Roccione alto

Dimostrazione di lancio di aquiloni  a cura delle Contrade di Urbino per e con i bambini.

Domenica 26 settembre a partire dalle ore 15.00 in piazza Vittorio Emanuele II

Dimostrazione di stampa a mano su stoffa a cura di Stamperia Pascucci
(durata ca. 2 ore)

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant