• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Festival internazionale delle espressioni culturali:viaggio in oltre 45 territori del mondo

Festival internazionale delle espressioni culturali:viaggio in oltre 45 territori del mondo

Novembre 15, 2021 da redazione Lascia un commento

Si tratta della prima di cinque edizioni (2021-2025) della manifestazione

A Firenze è in arrivo un Festival che celebra le culture del mondo. Nei giorni 25, 26, 27 e 28 novembre, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (ingresso da via Cavour) si terrà, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo la prima edizione del Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence”. L’evento ideato e organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue in collaborazione con il Centro Studi e Incontri Internazionali e il partner tecnologico Europromo, promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, chiamerà a raccolta oltre 45 territori del mondo (in rappresentanza di Azerbaijan, Camerun, Cina, Georgia, Giappone, India, Italia, Kosovo, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia), impegnati in un esercizio di narrazione dei territori in cui sono coinvolti studenti (sia universitari che di istituti di istruzione superiore), pubbliche amministrazioni, enti di promozione del territorio, musei e fondazioni (per gli orari si rimanda al sito www.lifebeyondtourism.org).

Il festival permetterà di visitare virtualmente il mondo attraverso gli occhi dei locals e acquisire uno sguardo privilegiato sul patrimonio materiale e immateriale internazionale. Si tratta della prima di cinque edizioni che puntano a favorire l’interpretazione e la comunicazione delle espressioni culturali dei luoghi e a promuovere la consapevolezza culturale delle comunità locali. E soprattutto valorizzare l’attrattività internazionale dei territori trasformando il turismo in ospitalità per l’inclusione, la solidarietà e il dialogo interculturale. Grazie all’iniziativa, Firenze diventerà capofila di un progetto di marketing territoriale sui viaggi. Un contributo concreto per la ripresa economica dei territori che potranno così presentarsi in modo non canonico e divenire quindi meta di viaggiatori consapevoli. Un progetto ambizioso che punta alla rappresentanza di 100 Paesi del mondo nella sua edizione 2025 con una presenza di 500 partecipanti dai cinque continenti.

The World in Florence è un festival internazionale e interculturale che vuole consentire a tutti i partecipanti di viaggiare nel mondo grazie ai racconti e alle immagini che i residenti dei vari luoghi propongono. Tre le sezioni previste. La prima è la mostra interattiva, con i pannelli dotati di tecnologia NFC che consente l’interazione con i visitatori alla scoperta di curiosità e approfondimenti dei luoghi della mostra nel mondo. In programma anche quattro “Keynote lecture” dedicate alle prospettive post-covid: modello di sviluppo socio-economico; conservazione delle identità culturali; uso sostenibile delle risorse; turismo relazionale. Infine, la realizzazione di un catalogo internazionale online, che raccoglierà la presentazione dei lavori di Storytelling culturale e i pannelli della mostra. 

L’ingresso alla mostra delle espressioni culturali del mondo è aperto a tutti gratuitamente. Gli uditori, avranno l’occasione di partecipare all’incontro con i rappresentanti dei territori in esposizione che racconteranno i propri luoghi e il proprio elaborato. Ma anche la possibilità di intervenire nell’ambito di incontri specialistici con esperti internazionali che approfondiranno i seguenti temi: storia sociale, sviluppo urbano e sistema del verde, migrazioni e produzione di cibo, patrimonio, turismo esperienziale. Un’opportunità per conoscere il mondo raccontato da chi lo abita e lo conosce meglio di tutti: i residenti. La partecipazione agli eventi paralleli alla mostra è su prenotazione e può avvenire sia in maniera virtuale che in presenza (seguendo le indicazioni ministeriali vigenti in materia di prevenzione Covid) ed è soggetto al pagamento di una piccola quota di partecipazione. A tutti gli iscritti verrà rilasciato un certificato di partecipazione.

Info: https://www.lifebeyondtourism.org/it/events/festival-dei-territori/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant