• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Conservatorio Rinaldo Franci ha un nuovo direttore

Conservatorio Rinaldo Franci ha un nuovo direttore

Novembre 17, 2021 da redazione Lascia un commento

Spazio a Matteo Fossi

Il quarantatreenne fiorentino è molto legato a Siena, città in cui ha anche insegnato pianoforte e che lo vede tornare per il Conservatorio Rinaldo Franci.

Il nuovo direttore del Conservatorio Rinaldo Franci 

«Siena- ha dichiarato Matteo Fossi, il nuovo direttore del Conservatorio- è da sempre per me un luogo dell’anima, fondamentale per la mia vicenda umana e culturale. Mi appresto a ricoprire un incarico di grande prestigio e responsabilità. Lo faccio con entusiasmo ed energia, nella convinzione che essere musicisti significhi in gran parte occuparsi dei giovani e del loro percorso formativo, cercando di porre le basi per un futuro al passo con l’evoluzione del sistema».  Questa la presentazione del nuovo direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”. Nato a Firenze 43 anni fa, Fossi è una “vecchia” conoscenza di Siena, essendo stato docente di pianoforte del Conservatorio senese dal 2015 al 2020, e, prima, allievo di Maurizio Pollini all’Accademia Chigiana.

La formazione del Maestro

 Il nuovo direttore dell’Istituto senese ha studiato pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole con Tiziano Mealli, diplomandosi nel 1999 al Conservatorio di Ferrara col massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato con Maria Tipo e Pietro De Maria. In seguito, con Pier Narciso Masi. Poi, nel 2001 ha frequentato come allievo effettivo il Seminario di Maurizio Pollini all’Accademia Chigiana di Siena. Molto attivo come concertista, da sempre suona in duo con la violinista Lorenza Borrani. Nel 1995 ha fondato il Quartetto Klimt, uno dei gruppi cameristici italiani più attivi, e da dieci anni suona in duo pianistico con Marco Gaggini. Ha un’intensa attività discografica ed è attivo anche nell’ organizzazione e nella diffusione della musica.

Una carriera da medaglia

Ha insegnato pianoforte presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna ed è stato per quindici anni docente di musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui ha ricoperto anche il ruolo di vicepresidente. È invitato regolarmente a tenere seminari e masterclass in Italia e all’estero. Nel 2019 è stato insignito della prestigiosa Medaglia Laurenziana dall’Accademia Internazionale Medicea di Firenze.

Il programma di Fossi al Conservatorio Rinaldo Franci

Percorso verso la statizzazione, rapporti sempre più stretti con le altre istituzioni musicali e culturali del territorio, potenziamento delle collaborazioni internazionali. Sono queste alcune delle linee programmatiche che saranno al centro del lavoro del neodirettore.La transizione dell’Istituto verso la fase finale del processo di statizzazione è un passaggio, definito “storico” da Fossi, che sarà l’occasione anche “per far crescere ed evolvere i rapporti con le Istituzioni e riprendere la riflessione sulla Federazione dei Conservatori della Toscana”.Sul potenziale culturale della città e sulle collaborazioni il nuovo direttore sottolinea come “poche città al mondo possono vantare una tale ricchezza” nel campo musicale e non solo, e l’impegno è quello di sviluppare e aumentare contatti e occasioni di collaborazione.L’internazionalizzazione sarà un altro dei punti fondamentali, sia per le occasioni offerte agli studenti e ai docenti del Franci, che come capacità di attrarre studenti e Maestri stranieri nel territorio senese.

Gli obiettivi del nuovo direttore del Conservatorio Franci

«Didattica, produzione e ricerca- ha sottolineato Fossi- sono i tre aspetti fondamentali di competenza di un direttore. Molteplici sono gli aspetti da curare».  «Ma- ha continuato- a uno in particolare tengo molto: quello del far musica insieme. Vorrei che la musica da camera, il quartetto, il coro, l’orchestra, fossero una cifra caratterizzate della didattica del Franci. Sono queste, infatti, le discipline in cui il lavoro di ognuno diventa lavoro di tutti, la crescita individuale dello studente diventa risorsa per gli altri, le problematiche e le soddisfazioni sono condivise».

Le dichiarazioni di Fossi

«Voglio ringraziare il Maestro Antonio Ligios – ha affermato Fossi – per il lavoro svolto in questi anni. La vicenda pandemica che stiamo vivendo ci impone di dare nuovo slancio e stimoli a noi stessi e ai nostri ragazzi; nonostante tutti gli sforzi, sono passati troppi mesi senza che ci fossero sufficienti occasioni di incontro, di scambi, di crescita. È nostro dovere far sì che un Conservatorio sia sempre di più una casa, un luogo protetto ma aperto in cui i giovani possano evolversi, ascoltare e farsi ascoltare; da qui, ciò che viene costruito con dedizione e passione può e deve irradiarsi nella città e oltre, diventare volano di idee, comunicazione, musica, tassello imprescindibile per il tessuto culturale e sociale».

Carli, presidente dell’Istituto Franci

«L’elezione di Matteo Fossi – sottolinea Anna Carli, presidente dell’Istituto Franci – è un elemento di garanzia per raggiungere i prossimi obiettivi. Garanzia per gli studenti, per i docenti e per tutto ciò che ruota intorno al nostro Conservatorio. Fossi è un musicista di grande prestigio, capace di ascoltare gli altri, dote preziosa e non scontata. Faccio a lui i miei migliori auguri di buon lavoro e ringrazio il Maestro Antonio Ligios, che ha diretto l’Istituto con serietà e professionalità».  

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Siena, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant