• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Festival internazionale delle espressioni culturali: un focus sull’evento

Festival internazionale delle espressioni culturali: un focus sull’evento

Novembre 23, 2021 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa, ideata dal Movimento Life Beyond Tourism-Travel to Dialogue, si terrà a Firenze sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo

Un focus sull’evento che farà di Firenze la tappa di partenza di un viaggio virtuale in 45 territori del mondo. Appuntamento mercoledì 24 novembre (a partire dalle ore 10) nella Sala Quadri ex Circolo Ricreativo Palazzo Medici Riccardi (via de’ Ginori, 14 – Firenze) per l’inaugurazione e la presentazione al pubblico e alla stampa del primo Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence” che si terrà, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo, dal 25 al 28 novembre nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (ingresso da via Cavour).

L’evento ideato dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue chiamerà a raccolta oltre 45 territori del mondo (in rappresentanza di Azerbaijan, Camerun, Cina, Georgia, Giappone, India, Italia, Kosovo, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia), impegnati in un esercizio di narrazione dei territori in cui sono coinvolti studenti (sia universitari che di istituti di istruzione superiore), pubbliche amministrazioni, enti di promozione del territorio, musei e fondazioni (per gli orari si rimanda al sito www.lifebeyondtourism.org).

Dopo l’introduzione a cura di Paolo Del Bianco Presidente Emerito della Fondazione Romualdo Del Bianco Life Beyond Tourism farà il suo intervento Mounir Bouchenaki assistente al Direttore Generale UNESCO per la Cultura e Presidente Onorario Fondazione Romualdo Del Bianco. Poi la parola a Valeria Biagiotti Capo della Task Force per la Presidenza Italiana del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.

A seguire, parleranno Jean Pierre Elong Mbassi Segretario Generale di UCLG Africa (Union Cities and Local Governments), Webber Ndoro Direttore Generale di ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Propert) e Teresa Palacio Presidente di ICOMOS (International Council of Monuments and Sites).

Poi intorno alle 11.30 il testimone passerà a Carlotta Del Bianco presidente del Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue che aprirà ufficialmente il Festival. Seguirà il momento dei saluti istituzionali. Interverranno: Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana, Tommaso Triberti Consigliere della Città Metropolitana e delegato Turismo e Sviluppo Economico, Cecilia Del Re Assessora al Comune di Firenze, Maria Federica Giuliani Vice Presidente del Consiglio comunale del Comune di Firenze, Lorenzo Becattini Presidente di Firenze Fiera, Luigi Zangheri Presidente Emerito dell’Accademia delle Arti del Disegno. 

Previsto un momento stampa alle ore 12.30 e un successivo aperitivo a Palazzo Coppini. Infine, la visita in anteprima alla mostra dei territori e aperitivo a Palazzo Coppini con e visita guidata del Museo Fondazione Del Bianco.

Nel corso della mattinata, anche i contributi di B&B Hotels Italia, Bugnion, Confcommercio Firenze, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, Consolato Onorario di Polonia a Firenze, Emmetek – Dotkom, Europromo, La Toscana Nuova, Storico Mercato Centrale di Firenze, Travel Quotidiano, Unione dei Comuni del Mugello, Comune di Conca della Campania, Comune di Pratovecchio Stia, Consorzio Tre Terre Canavesane, Fondazione Francesco Saverio Nitti, Museo del Tessuto di Prato, Regione Moravia del Sud, Università degli Studi di Bologna, Tambov State University, Russia, Unione dei Comuni del Mugello.

Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue

Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue srl è una società benefit che opera da Firenze per la promozione e valorizzazione dei territori e delle identità locali. Offre proposte di consulenza per lo sviluppo di progetti di marketing territoriale e turistico, formazione, eventi, comunicazione, relazioni internazionali. La mostra si inserisce nella cornice dell’evento internazionale Building Peace through Heritage – World Forum to Change through Dialogue 13-15 Marzo 2020 che ha ricevuto oltre 100 patrocini da tutto il mondo.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant