• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Istituto tecnico superiore Mita premiato da Job orienta

Istituto tecnico superiore Mita premiato da Job orienta

Dicembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

L’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno

Scandicci ai vertici dei monitoraggi con Istituto tecnico superiore Mita e i suoi studenti, che diventano tecnici specializzati per il settore moda.

Istituto tecnico superiore Mita ha ottimi risultati

C’è anche l’Its Mita di Scandicci (Fi) ai vertici del monitoraggio Indire 2021 sul sistema italiano di Istruzione Tecnica Superiore post-diploma. I percorsi Its dedicati ad “accessori metallici e complementi” e “abbigliamento e accessori di pelle” si sono piazzati rispettivamente al secondo e terzo posto nella classifica per aree tecnologica (settore Nuove tecnologie per il made in Italy). Inoltre, al 24° e 30° posto del ranking generale elaborato dal rapporto dell’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa. Questo ha preso in esame 201 percorsi. L’Istituto tecnico superiore Made in Italy Tuscan Academy (ITS Mita) che forma tecnici specializzati per il settore moda, è stata premiata nel corso di Job Orienta. In particolare, si tratta del salone dedicato a orientamento, scuola, formazione e lavoro in corso a Verona Fiere. 

Le parole di Nardini assessora a istruzione, formazione e lavoro

«Questo riconoscimento – ha affermato l’assessora a istruzione, formazione e lavoro Alessandra Nardini, che a Verona ha partecipato alla premiazione – ci sprona a qualificare e investire sempre di più nel nostro sistema Its, che in questi anni ha conosciuto uno sviluppo notevole e ci restituisce risultati importante sul fronte delle competenze e dell’occupazione dei nostri giovani».

Il monitoraggio Indire e l’edizione 2021

Il monitoraggio Indire pertanto è il risultato dell’analisi di percorsi terminati nel 2019 e valutati ad un anno dal diploma. I criteri di costruzione del ranking riguardano qualità didattica, numero dei diplomati e numero degli occupati a 12 mesi. L’edizione 2021 del monitoraggio 2021 evidenzia che l’80% dei diplomati ha trovato lavoro a un anno dal diploma. Di questi il 92% in un’area coerente con il percorso concluso. Le Fondazioni Its sono istituti ad alta specializzazione tecnologica, nati per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese. Costituiscono anche il segmento di formazione terziaria non universitaria. 

La situazione toscana in cui rientra Istituto tecnico superiore Mita

Nel corso della programmazione 2014-2020 del Fondo sociale europeo nello specifico la Toscana ha investito su questo sistema di istruzione professionalizzante oltre 23 milioni di euro. Questi si sono tradotti in oltre circa 80 percorsi. Attualmente sono attive in Toscana 7 fondazioni. Di recente se ne sono aggiunte due nuove, la Fondazione Prodigi per il settore Ict e la Fondazione Ate per il sistema casa.

I dettagli su Istituto tecnico superiore Mita

La Fondazione Its Mita in particolare è una realtà di eccellenza in Toscana ed organizza corsi biennali post diploma di alta formazione per il settore moda del made in Italy raggiungendo tassi di occupabilità dei propri diplomati oltre il 90%. Opera dal 2010 in Toscana ed è insieme alle Fondazioni Its Energia e Ambiente e Prime una delle prime 3 Fondazioni Its toscane.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant