• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Vaiano, tornano le iniziative dedicate a Lorenzo Bartolini

Vaiano, tornano le iniziative dedicate a Lorenzo Bartolini

Gennaio 17, 2022 da redazione Lascia un commento

Tre appuntamenti per celebrare l’illustre ‘concittadino’ nato in Valbisenzio

Tornano, per il terzo anno consecutivo, le iniziative pensate per tenere viva la memoria di un personaggio illustre a cui la Valbisenzio ha dato i natali. Si terrà dal 20 al 29 gennaio il Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoria che abbraccia anche la casa natale di Lorenzo Bartolini, situata nella frazione vaianese di Savignano. Si partirà giovedì 20 gennaio (ore 10.30) proprio dalla Casa Natale di Lorenzo Bartolini a Savignano. Per ricordare il 172° anniversario della morte del grande artista (20 gennaio 1850), il sindaco di Vaiano Primo Bosi, Fabiana Fioravanti assessora alla Cultura e Istruzione, Adriano Rigoli presidente dell’associazione e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola renderanno omaggio all’artista deponendo una corona d’alloro sulla lapide posta sulla facciata della Casa. Con loro ci sarà anche l’attuale proprietaria della casa, Simona Vitarini.

Sabato 22 gennaio (ore 16) nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano ecco invece l’incontro “Da Dante a Firenzuola a Bartolini. Itinerari culturali in val di Bisenzio”. Dopo i saluti del sindaco Primo Bosi, dell’assessoraFabiana Fioravanti e del vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Marco Capaccioli si aprirà il momento dei contributi dei relatori. Interverranno Nicoletta Lepri (Storica dell’arte) che parlerà di “Due gessi bartoliniani in collezioni private fiorentine” e Giustino Nibbioli (Artista e collezionista), con “Il gesso della Donati nella collezione e tra le opere di Alfio Rapisardi”. A seguire, Francesca Allegri (già responsabile della Casa del Boccaccio, Certaldo) e “Le Donne di Dante: Cunizza da Romano e Piccarda Donati”, Massimo Tosi (architetto e accademico dell’Accademia delle Arti e del Disegno, Firenze) con “I luoghi di Dante Alighieri” e Alberto Malvolti(presidente della Fondazione Montanelli-Bassi, Fucecchio) con “I Cadolingi e gli Alberti in Val di Bisenzio: due famiglie feudali”. Infine, Adriano Rigoli (Presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e del Sistema Museale Case della Memoria in Toscana – I Grandi Personaggi) con l’intervento “Da Dante ad Agnolo Firenzuola a Lorenzo Bartolini, tre itinerari culturali in val di Bisenzio o Parco Culturale?”

Sabato 29 gennaio (ore 16) nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano spazio all’incontro “A Tavola con i Grandi, tre personaggi, tre case, tre ricette in val di Bisenzio: Firenzuola, Sassetti e Lorenzo Bartolini”. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Vaiano Primo Bosi, e l’assessora alla Cultura e Istruzione Fabiana Fioravanti. Con loro, Ilaria Bugetti Consigliera Regionale e Presidente della 2ª Commissione Sviluppo Economico, Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria e Turismo. A seguire,  Rita Iacopino (direttrice del Museo di Palazzo Pretorio, Prato) presenterà il volume A tavola con i grandi. Ricette e curiosità dei personaggi illustri Italiani” (CdeV Edizioni, 2021), a cura dell’Associazione Case della Memoria. Un percorso ispirato dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi che illustra il rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina. Saranno presenti anche i curatori del libro Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Case della Memoria. Focus, ovviamente, sui tre personaggi della Valbisenzio le cui case fanno parte dell’Associazione: oltre a Lorenzo Bartolini, Agnolo Firenzuola e Filippo Sassetti.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant