• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Maggio 26, 2022 da redazione Lascia un commento

Sull’Arno, la festa con gli alunni partecipanti

Un fiume per amico è l’iniziativa portata avanti dall’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale insieme al Comune di Firenze e si è conclusa alle Cascine

Un fiume per amico, l’attività educativa rivolta agli studenti

Chiusura insieme agli alunni delle scuole Torrigiani, Mameli e Petrarca di Firenze per “Un fiume per amico”. L’ iniziativa, inserita all’interno del progetto educativo comunale “Le Chiavi della Città”, è stata portata avanti sul territorio fiorentino dall’Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale. Il progetto è in sinergia con il Comune di Firenze. Quest’anno le attività educative all’aperto hanno coinvolto 15 scuole, 27 classi e circa 600 alunni. Queste hanno visto la collaborazione anche del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Dal 2010, anno in cui l’iniziativa ha preso il via, hanno preso parte 200 scuole e oltre 6600 studenti.

Uno sguardo al futuro per il progetto “Un fiume per amico”

Già da settembre, grazie a una più stretta collaborazione tra Autorità di bacino e Consorzio, si tornerà a vivere i fiumi. Questo per spiegare ai ragazzi l’importanza dei corsi d’acqua, del loro habitat e degli interventi per la sicurezza idrogeologica. Il punto è stato fatto sulle rive dell’Arno da Sara Funaro, assessore del Comune di Firenze, Massimo Lucchesi, segretario generale dell’Autorità di Distretto dell’Appennino Settentrionale. Presente anche Marco Bottino, presidente Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e di Anbi Toscana.

Le parole di Sara Funaro

«Far conoscere ai bambini l’Arno e farlo diventare il loro migliore amico è importante – ha detto l’assessore all’Educazione Sara Funaro – perché è il fiume della nostra città. Approfondire gli aspetti ambientali e le azioni necessarie per rendere più vivibile e sicuro l’Arno e il suo territorio attraverso questo bel progetto de ‘Le Chiavi della città’ dà un valore aggiunto al percorso formativo degli studenti che fin da piccolissimi vengono educati al rispetto dell’ambiente. Iniziative come questa dimostrano che attraverso giochi e laboratori didattici l’apprendimento è più stimolante e vanno valorizzate e incentivate».

Mario Lucchesi e il commento su Un fiume per amico

«I giovani sono la risorsa più importante che abbiamo per la costruzione di un futuro più sostenibile –  afferma  Massimo Lucchesi -. E la costruzione di un domani migliore in questo senso non può non coinvolgere i nostri corsi d’acqua, la loro sicurezza e tutela. Per questo nell’ultimo anno, non appena la pandemia ce lo ha concesso, abbiamo puntato moltissimo sull’educazione ambientale, inserendo il progetto anche nei programmi di misure dei Piani di gestione recentemente adottati».

Le dichiarazioni di Marco Bottino

«Il Consorzio di Bonifica partecipa volentieri a questa festa sull’Arno a conclusione dei progetti scolastici promossi dall’Autorità di Bacino – commenta Marco Bottino – perché da tempo è in corso un ragionamento per unire le nostre forze per comunicare al meglio il mondo dell’acqua e le rispettive competenze pianificatorie, progettuali e tecnico-operative che sinergicamente stanno rendendo l’Arno e i fiumi toscani sempre più sicuri, belli e apprezzati».

Un fiume per amico, a chi è rivolto il progetto?

La proposta è destinata alle classi 3ª, 4 ª e 5 ª della scuola primaria. Inoltre, anche alle classi e 1 ª  e 2 ª della scuola secondaria di primo grado. L’attività è articolata in due incontri per ogni scuola. Il primo in classe con didattica frontale organizzata come gioco. Il secondo con un’uscita lungo le sponde del fiume e diversi laboratori/gioco. Fra questi, “Il Sabbiacino” (simulazione di un evento alluvionale in città), “Caccia alle piante” (alla ricerca di piante, fiori e erbe spontanee tipiche della vegetazione riparia fluviale. Ma anche “Minitour” (alla scoperta delle bellezze naturali e artistiche attorno al fiume con particolare attenzione all’azione del fiume sul territorio circostante) e tante altre attività sono previste.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant