• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Ritrovato il più grande deposito di statue in bronzo

Ritrovato il più grande deposito di statue in bronzo

Novembre 8, 2022 da redazione Lascia un commento

A San Casciano dei Bagni riemerge la Toscana etrusca

La Toscana è una terra piena di sorprese. Basterebbe forse questa frase per riassumere la scoperta a San Casciano dei Bagni in provincia di Siena dove sono stati ritrovati ventiquattro statue in bronzo di età etrusco romana in perfetto stato di conservazione. Così dopo 50 anni la scoperta nel 1972 dei celebri “bronzi di Riace” si riscrive la storia dell’antica toreutica (statuaria in bronzo) di età etrusca e romana.

Ma riavvolgiamo il nastro a 16 settimane fa, quando più di sessanta studenti e studentesse provenienti da undici università nazionali e internazionali hanno partecipato allo scavo. Si conclude così la sesta campagna di scavi al Santuario Ritrovato del Bagno Grande. È il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo. Una bella pagina di storia.

Si tratta di oltre venti statue (realizzate in parti anatomiche e al vero o secondo i canoni della cosiddetta mensura honorata, cioè alte tre piedi romani (l’equivalente di circa un metro) che raffigurano le divinità venerate nel luogo sacro assieme agli antichi dedicanti. L’eccezionale stato di conservazione all’interno dell’acqua calda della sorgente ha permesso anche di preservare le iscrizioni in etrusco e latino che furono incise sulle statue prima della loro realizzazione. La gran parte di questi capolavori dell’antichità si data tra il II e il I secolo a.C. 

Le 24 statue raffigurano e ci riportano indietro in uno dei passaggi più importanti della Toscana antica. Quella trasformazione che ha portato al passaggio chiave tra Etruschi e Romani. Un’epoca fatta di conflitti, ma anche di scambi culturali e non solo. Oggi si direbbe essere un contesto multiculturale e plurilinguistico. Insomma, una Toscana già allora moderna.

Una deposizione rituale

Le statue dovevano essere posizionate sul bordo esterno della grande vasca sacra e ancorate sugli eleganti blocchi in travertino. A più riprese – sicuramente nel corso del I secolo d.C. – le furono staccate dal bordo della vasca e depositate sul fondo. Dunque, non si tratta di uno scarico di materiale sacro nell’acqua calda, ma piuttosto di una deposizione rituale, mediata con la divinità. Gli atti votivi proseguirono poi fino al IV secolo d.C. con la deposizione di quasi seimila monete (in argento, bronzo e oro). Solo agli inizi del V secolo d.C. il santuario venne smantellato e chiuso. Il grande tesoro sacro nella vasca fu coperto da grandi tegole e al di sopra vennero calate le colonne del portico sacro a suggellare la chiusura definitiva del luogo di culto.

“Una scoperta straordinaria.  In Toscana scriviamo oggi una nuova pagina di storia a conferma di quanto la nostra regione sia terra dal grande patrimonio culturale”, ha commentato il presidente della Regione Eugenio Giani.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: bronzi toscana, San Casciano dei Bagni, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina … [Leggi Articolo...] infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Ecco i prossimi appuntamenti della 11esima edizione della kermesse fiorentina Prosegue la XI edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine,in programma fino al 17 ottobre. Ecco i prossimi appuntamenti. … Leggi di più infoFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine tra passeggiate urbane e incontri

Formazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Gestione del rischio caduta massi, liquefazione dei terreni e verifiche di liquefacibilità: il programma dei corsi promossi dall’Ordine dei Geologi della Toscana L’Ordine dei Geologi della Toscana ha in programma tre nuovi corsi di formazione e … Leggi di più infoFormazione e aggiornamento per i geologi toscani: tre corsi tra ottobre e novembre

Pari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Dal 18 al 24 novembre torna il festival “Pari e Dispari” con incontri, libri e protagoniste che raccontano le nuove frontiere del potere al femminile Sarà dedicata a “Declinazioni al femminile, che genere di potere” la quarta edizione del festival Pari e … Leggi di più infoPari e Dispari 2025: il potere declinato al femminile nella quarta edizione del festival a Pistoia

Rotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Con l’evento a Villa Castelletti sono entrate nel vivo le iniziative per l’anno Rotary Club Bisenzio Le Signe, tra ricordo e impegno nelle prossime attività. Nelle scorse settimane ha ripreso, infatti, a pieno ritmo la sua attività sul territorio con una … Leggi di più infoRotary Club Bisenzio Le Signe: dal ricordo della Fallaci alle attività in programma

Festival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

La storica manifestazione culturale cambia calendario e lancia la Programmazione OFF di novembre, tra arte, moda e performance dal vivo Il Festival Il Magnifico, diretto dal giovane Leonardo Margarito insieme a Matteo Cichero e all’Associazione Culturale … Leggi di più infoFestival Il Magnifico 2026: Firenze si prepara a un’edizione rinnovata e all’insegna dei giovani talenti

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant