• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Migliori Università: i risultati in Toscana

Migliori Università: i risultati in Toscana

Dicembre 29, 2022 da redazione Lascia un commento

Nella classifica nazionale Pisa è in quarta posizione, Siena primeggia tra gli atenei statali medi 

Quali sono le migliori Università toscane? A scattare una fotografia a livello nazionale è stata la classifica Censis 2022/2023. Sono buoni i risultati portati a casa dai tre atenei statali della Toscana. 

Ecco il posizionamento in classifica dell’Università di Pisa 

In quarta posizione si trova l’Università di Pisa, con un punteggio di 85,2. È la quarta in Italia ma prima in Toscana fra i mega atenei statali, cioè quelli con più di 40mila studenti. In particolare, Pisa si distingue per i servizi, dove è prima a livello nazionale. Ma anche per occupabilità dei laureati dove è seconda ex aequo con Padova.

L’Università di Firenze va al quinto posto

Segue al quinto posto l’Università di Firenze con un punteggio di 84,3. Firenze tra i mega atenei è seconda per i servizi (a pari merito con Bari), quarta per occupabilità (a pari merito con Torino) e quarta per la comunicazione e i servizi digitali (a pari merito con Padova). Considerando la totalità degli atenei italiani l’Ateneo, per le lauree triennali, è terzo per il gruppo disciplinare di scienze motorie. È settimo per l’ambito politico-sociale, nono per l’ambito agrario-forestale e per l’ambito psicologico. Per le lauree a ciclo unico, Firenze è ottava in tutta Italia per giurisprudenza e nona per architettura e ingegneria edile. Ottima posizione anche per le lauree magistrali, la cui offerta si colloca nelle prime 15 posizioni nella graduatoria nazionale.

Università statali medie: Siena è la prima

L’Università di Siena, con il punteggio di 96,7, conquista il posto più alto del podio nella classifica degli atenei italiani medi (tra 10mila e 20mila iscritti). Nel panorama degli atenei al top, quello senese si piazza anche al secondo posto assoluto tra quelli statali italiani.

Un’eccellenza che continua a confermarsi da oltre dieci anni, dato che l’Università di Siena si trova sempre in prossimità dei vertici di questa classifica. 

Tra i punteggi, quello dei “servizi” (attestato a 98) prende in considerazione, per esempio, il numero dei pasti erogati, di posti e contributi alloggio sul numero di iscritti residenti fuori regione. Il valore “borse” (92) esamina i contributi spesa per interventi a favore degli studenti e le borse di studio, premi di laurea e studio con finanziamento da parte di privati. Mentre il dato “occupabilità” (90), tiene conto del tasso di occupazione dei laureati a un anno dal conseguimento del titolo. Si conferma l’eccellenza del punteggio “Internazionalizzazione” (98), che tiene conto di iscritti stranieri e studenti che hanno trascorso un periodo all’estero per studio o tirocinio, degli studenti stranieri che hanno trascorso un periodo di studio presso l’ateneo e la spesa per la mobilità internazionale. viene inoltre considerata l’offerta dei corsi in lingua inglese. Molto alto il punteggio “strutture” che tiene conto dei posti in aula, nelle biblioteche e nei laboratori scientifici.

Cosa è la classifica Censis delle Università italiane

Si tratta di un ranking annuale reso noto dall’istituto di ricerca degli atenei statali e non statali, elaborato in base a strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio, livello di internazionalizzazione, comunicazione e occupabilità. Questa classifica serve a evidenziare le migliori università nell’ottica anche di orientare gli studenti in procinto di intraprendere la loro carriera universitaria.

Alessandra Ricco

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant