• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Il mese di Lorenzo Bartolini: a Vaiano tante iniziative in suo onore

Il mese di Lorenzo Bartolini: a Vaiano tante iniziative in suo onore

Gennaio 12, 2023 da redazione Lascia un commento

Fino al 4 febbraio tanti eventi in ricordo dello scultore, uno dei personaggi più illustri di Vaiano

È iniziato il mese di Lorenzo Bartolini, lo scultore nato a Savignano, nonché uno dei personaggi più illustri nato e cresciuto nell’attuale territorio dal Comune di Vaiano. La propria vita, fatta di successi e momenti meno felici, si racchiude in gran parte nel mese di gennaio in cui sono compresi i suoi dati biografici più importanti. “Con questa iniziativa “Il mese di Lorenzo Bartolini”, vogliamo come amministrazione comunale rendere omaggio a questo personaggio del nostro territorio con una serie di eventi in collaborazione con Adriano Rigoli coordinatore del Museo della Badia di Vaiano, che quest’anno festeggia 30 anni, e Presidente Associazione Nazionale “Case della Memoria”” – sottolinea il sindaco del Comune di Vaiano Primo Bosi.

La conferenza stampa di presentazione

“Quest’anno ricorre il trentennale dell’inaugurazione del Museo – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano insieme a Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione -: ho voluto dedicare la ricorrenza ai miei genitori perché hanno dato un contributo significativo per la nascita del Museo e per il recupero della memoria delle commende della famiglia Medici e dello scrittore Agnolo Firenzuola a cui è dedicato il museo come Casa della memoria: il museo è infatti anche alla base della nascita dell’Associazione Nazionale Case della Memoria che oggi raccoglie circa 100 case museo in tutta Italia”.

Gli eventi si sono aperti sabato 7 gennaio, data di nascita dello scultore, con un’iniziativa presso la Casa Natale del Bartolini a Savignano dove è stata deposta una corona di alloro in suo onore alla presenza del sindaco Primo Bosi, dell’assessora alla Cultura Fabiana Fioravanti e del coordinatore del Museo della Badia di Vaiano Adriano Rigoli.

Domenica 15 gennaio l’inaugurazione del busto-ritratto di Lorenzo Bartolini attribuito al suo discepolo prediletto, Eliso Schianta

Tanti gli eventi che ripercorreranno le date e le tappe dello scultore fino al 4 febbraio. Domenica 15 gennaio presso La Badia di Vaiano nel Cucinone dei Monaci sarà inaugurato il busto-ritratto di Lorenzo Bartolini (1850-51) attribuito al suo discepolo prediletto, Eliso Schianta, che sarà esposto nel Museo della Badia di Vaiano per tutto il periodo del Mese di Bartolini (sabato orario 16-19; domenica 10-12 / 16-19). All’inaugurazione oltre al primo cittadino di Vaiano e all’assessora alla Cultura, saranno presenti Don Marco Locati parroco di Vaiano, Ilaria Bugetti Presidente Commissione sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale della Toscana, Chiara Martini consigliera comunale e storica dell’arte, Alessandra Salvati dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Lorenzo Bartolini, Marco Capaccioli vicepresidente Associazione Nazionale case della memoria e Don Giuseppe Billi storico dell’arte e parroco di Figline, nonché Nicoletta Lepri, storica dell’arte.

Seguirà sempre il 15 gennaio “La fiducia in Dio”, omaggio a Lorenzo Bartolini di Roberto Casati e Francesco Alarico ed infine il concerto dell’Associazione Do.Me.A. (Donne nei Mestieri dell’Arte) di Bagno a Ripoli che proporrà una selezione della “Musica e musicisti dell’800 bartoliniano” con musiche di Schubert, Bellini, Donizetti e letture dell’autobiografia del Bartolini, con Silvia Materassi soprano, Gaia Palesati al piano, Monica Santoro voce recitante. Introduce e coordina il pomeriggio, Adriano Rigoli coordinatore del museo della Badia di Vaiano. In chiusura, spazio al gusto con il buffet reso possibile grazie alla collaborazione con la Coop Bisenzio Ombrone e a un gruppo di signore vaianesi affezionate al museo.

La festa di Sant’Antonio Abate e la visita alla collezione di opere del Bartolini della Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato

Gli eventi continueranno sabato 21 alle ore 15 presso la cappella della Villa il Mulinaccio – Casa della memoria del navigatore Filippo Sassetti con la Santa Messa festiva e benedizione degli animali per la Festa di Sant’Antonio Abate con distribuzione del tradizionale ‘panino benedetto’. Il pomeriggio terminerà con un rinfresco per tutti i partecipanti.

E ancora domenica 22 gennaio alle dalle ore 9 fino alle 18 con il 173esimo anniversario della morte di Bartolini, 20 gennaio 1850, con la visita alla collezione di opere del Bartolini della Galleria di Palazzo degli Alberti di Prato, visita al Museo della deportazione e alla Pieve di Figline con pranzo al circolo di Figline. Partenza alle ore 9 via dell’Argine, Vaiano vicino al centro commerciale Coop (l’Amministrazione metterà a disposizione un autobus fino al raggiungimento dei posti disponibili per chi non ha mezzi provi propri), ritorno alle ore 18. Prenotazione obbligatoria al 3287550630 e adriano.rigoli@gmail.com

Il Mese bartoliniano si concluderà sabato 4 febbraio con la giornata dei luoghi del Bartolini da Savignano e Sofignano con la visita guidata in italiano ed inglese a cura dei ragazzi e degli insegnanti dell’istituto comprensivo Bartolini di Vaiano. Anche qui partenza alle ore 9 con bus navetta gratuito messo a disposizione del comune di Vaiano. Soste e visite al Museo della Badia di Vaiano Piazza Firenzuola, alla Casa Natale con chiesa e borgo di Savignano, Pieve di Sofignano. Sarà presente Maria Virginia Cardi della Casa museo Fagnani Pani di Rimini e dell’Accademia di Brera, discendente di Lorenzo Bartolini.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant