• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Social Art per l’Inclusione: ecco come ripartire dal teatro

Social Art per l’Inclusione: ecco come ripartire dal teatro

Settembre 11, 2023 da redazione Lascia un commento

Il progetto di Vivaio per l’Intraprendenza è organizzato in collaborazione con la Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest

Il teatro come palestra di intraprendenza e inclusione. C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare al percorso “Social art per l’inclusione”. L’iniziativa, messa in campo dall’associazione Vivaio per l’Intraprendenza, è gratuita e riservata a 20 giovani e adulti, in prevalenza donne, disoccupati, inattivi, residenti nel territorio della Società della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest (Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Signa, Vaglia). Per candidarsi occorre compilare il form presente a questo link: https://www.vivaiointraprendenza.it/il-mio-futuro-in-un-piano-dazione/

Il Progetto ha come obiettivo il rafforzamento di attitudini, caratteristiche e talenti delle persone, per l’inserimento nel contesto sociale e lavorativo con un piano d’azione per il raggiungimento di autonomia e occupabilità. Si articola in un laboratorio teatrale con la produzione e messa in scena di uno spettacolo e un laboratorio di job coaching e allenamento all’intraprendenza.

L’attività diventa un modo per imparare a fare rete con il territorio e a stringere relazioni umane, costruendo e sviluppando non solo un progetto teatrale ma un progetto di vita, per giocarselo fino in fondo. 

L’iniziativa torna a svolgersi a Sesto Fiorentino, dopo l’edizione del 2020. Prenderà il via il 9 ottobre, con le prime attività (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14), culminerà con lo spettacolo che verrà messo in scena al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino in data 8 novembre, per poi terminare il 15 novembre 2023 con la messa a punto dei piani di azione per ogni partecipante.

«Il nostro è un percorso breve e intenso, che dà risultati sorprendenti – spiega Silvana Taglianini, presidente di Vivaio per l’Intraprendenza APS -. Il laboratorio teatrale funziona da innesco per riattivare e valorizzare le risorse delle persone, rafforzare fiducia e autostima. L’arte del teatro è il principio formativo grazie al quale i partecipanti costruiscono insieme da zero uno spettacolo, sperimentando cosa significa gestire il tempo, assumersi rischi, lavorare con gli altri, rispettare una scadenza inderogabile come il debutto. Grazie a questo impulso si lavora poi sul progetto personale di vita e lavoro».

«Per noi è importante essere riusciti a riproporre questo progetto -dichiara Camilla Sanquerin, presidente della Società della Salute zona fiorentina nord ovest -. Nella scorsa edizione l’iniziativa aveva avuto già un riscontro molto positivo da parte degli utenti e dei servizi sociali che lo hanno ritenuto uno strumento valido per far fronte alle situazioni di disagio, sia per giovani che ancora scontano le conseguenze della pandemia nel trovare un loro posto nel mondo che per le persone fragili e per pazienti della salute mentale. Riteniamo importante la modalità innovativa con cui questo progetto fa in modo che ognuno possa scoprire le proprie risorse per potersi rendere autonomo. Quindi volentieri abbiamo sostenuto la sua presentazione per il finanziamento in Regione e contribuiremo con un nostro finanziamento. Abbiamo infine aiutato il Vivaio per l’Intraprendenza a tessere una rete con altre realtà del territorio, ritenendo importante anche questo aspetto». 

Il progetto è approvato con D.D.R. 13511/23 con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana. Lo realizza Vivaio per l’Intraprendenza APS in partnership con Zera APS, Edera APS, Circolo Acli Gl’Incontri APS, ed è sostenuto da SDS Fiorentina Nord Ovest. 

Vivaio per l’Intraprendenza APS

Dal 2015 Vivaio per l’Intraprendenza è partner di “Projektfabrik” per la diffusione in Italia di un modello (ideato e applicato da 18 anni in Germania) per l’integrazione delle persone nel contesto lavorativo e sociale, il rientro dei disoccupati nel mondo del lavoro, il raggiungimento della loro autonomia, l’employability, utilizzando l’arte come principio formativo. L’approccio facilita e favorisce, attraverso il lavoro teatrale, uno sviluppo sostenibile della personalità, al fine di diventare artefici della propria vita e sviluppare spirito di iniziativa. 

Il modello è stato adattato da Vivaio per l’Intraprendenza al contesto italiano per il contrasto alla disoccupazione e lanciato con diverse formule in Toscana, unendo teatro, job coaching e allenamento all’intraprendenza. L’iniziativa ha alle spalle tre edizioni del progetto “Impulso” con Fondazione Cassa di Risparmio Firenze, tre edizioni di “Socia Art per l’Inclusione” con il Comune e la SDS di Prato e una con il Comune di Sesto Fiorentino ed è stato diffuso in Europa grazie a tre progetti Erasmus Plus.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant