• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Settembre 28, 2023 da redazione Lascia un commento

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana

Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale Marina 191) al Cinquale (Ms).

L’iniziativa è nata per onorare la memoria del geologo David Giuntini, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra. Il premio è promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dellOrdine dei Geologi della Toscana.

Sono invitati a partecipare alla giornata tutti i colleghi geologi ed i partecipanti a questa edizione del concorso. I vincitori nell’occasione interverranno con una sintetica presentazione dei lavori e nella mattina verrà tenuta un’interessante lezione dal dott. Andrea dini del Cnr sul tema “Materie prime critiche e transizione energetica: il ruolo dei geologi”.

Per la categoria tesi di laurea magistrale verranno premiate ex-aequo le tesi di Simone Lenci dell’Università di Pisa dal titolo “Assetti strutturali delle Alpi Apuane orientali nella zona della Turrite Secca da Castelnuovo di Garfagnana a Isola Santa (Lucca)” e diFrancesca Lobina dell’Università degli studi di Cagliari dal titolo “Approccio combinato idrogeologico, geochimico ed isotopico per la caratterizzazione del processo di intrusione salina nella piana alluvionale di Muravera (Sardegna sud-orientale)”. 

Per la categoria tesi di laurea triennale verranno premiati con un ex-equo Alessandro Del Re e Stefano Dolce entrambi dell’Università di Torino con tesi dal titolo “Architettura di una faglia normale a basso angolo regionale: rilevamento geologico-strutturale ed analisi alla meso- e micro-scala di una porzione della “Simplon Fault Zone” Alpi Centrali (Svizzera)”  e “Assetto geologico dell’area circostante il Lago Fallère, Valle d’Aosta”

Per la sezione Tesi di Laurea Triennale meritano menzione particolare i lavori di Pensiero Cecchini e Giovanni Fiaschi. 

«La Fondazione desidera complimentarsi con i numerosi partecipanti al premio per l’ottima qualità dei lavori presentati e ringraziare sentitamente la commissione valutatrice per il lavoro svolto – commenta Elisa Livi, presidente della Fondazione dei Geologi della Toscana – A nome della comunità toscana dei geologi esprimiamo riconoscenza alla famiglia Giuntini che continua anno dopo anno a sostenere economicamente un premio di prezioso valore, destinato a sostenere economicamente e psicologicamente giovani che si affacciano al mondo professionale e della ricerca, valorizzandone meritatamente il lavoro svolto a compimento del percorso universitario».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant