• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Pari e dispari”, al via domani a Pistoia il festival dedicato alla parità di genere

“Pari e dispari”, al via domani a Pistoia il festival dedicato alla parità di genere

Novembre 15, 2023 da redazione Lascia un commento

La II edizione è nel segno del tema “Donne e Scienza”, visto attraverso i libri

Prende il via domani, a Pistoia, il cartellone di eventi dedicato al tema “Donne e Scienza”. È questo il nucleo centrale attorno a cui dialogheranno gli ospiti della seconda edizione del Festival Pari e dispari in programma a Pistoia, nella cornice della libreria Lo Spazio (via Curtatone e Montanara 20/22), dal 16 al 19 novembre. 

Una serie di appuntamenti, dedicati a personalità legate al mondo scientifico o ad autrici che si sono confrontate con tematiche di interesse scientifico. Introducono e moderano gli interventi Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della Provincia di Pistoia, e Cristina Privitera, caporedattrice de La Nazione.

Dopo le due anteprime dei giorni scorsi, il festival entra nel vivo domani, 16 novembre (ore 18), insieme a Lidia Ravera, giornalista e scrittrice con oltre trenta opere all’attivo. La sua carriera si apre nel 1976 con “Porci con le ali” (tre milioni di copie vendute in quarant’anni). Da allora è impegnata a raccontare la società contemporanea: lo testimonia il suo ultimo libro, “Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età” (Einaudi, 2023), “un manifesto contro lo stigma che colpisce chi non è più giovane”. Sarà proprio un reading su quest’ultimo lavoro al centro dell’appuntamento a Pistoia.

Segue, il 17 novembre (ore 18), l’incontro con la scrittrice Antonella Lattanzi che nel suo ultimo lavoro, il romanzo autobiografico “Cose che non si raccontano” (Einaudi, 2023), ha voluto, invece, raccontare la propria – dolorosa – esperienza personale con la ricerca di un figlio. Una confessione che parla di ricorso alla Pma, aborti, speranze disattese, ma traccia anche il ritratto di una generazione di donne che scelgono di diventare madri a un’età più matura, non sempre con esiti felici. Lattanzi dialogherà con il dott. Vito Cela, ginecologo e responsabile della PMA dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa, esperto di infertilità di coppia e procreazione assistita.

Doppio appuntamento il 18 novembre. Alle 16.30 Paola Catapano, giornalista, conduttrice televisiva e comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra dialogherà con il docente Ilic Aiardi di Pistoia. Catapano è tornata da poco in libreria con “Ottantesimo parallelo. Un’avventura tra scienza e ghiacci” (Salani, 2023). Un diario di viaggio della spedizione Polarquest2018, organizzata dall’autrice a bordo di Nanuq, una barca a vela progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale.

Alle 18.30 ecco Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, già direttore scientifico del Cimec (Centro Interdipartimentale Mente e Cervello) dell’Università di Trento e ospite all’ultima edizione dei Dialoghi di Pistoia che ha dato contributi originali e innovativi di grande rilevanza internazionale nel campo della predisposizione numerica al riconoscimento di agenti animati in vari modelli animali. Presenterà la sua ultima pubblicazione “Il pulcino di Kant” (Adelphi, 2023) e dialogherà con Cesare Sartori, giornalista, e Laura Tirelli, neurologa.

Chiusura il 19 novembre (ore 18) con Luca Bracali e Chiara Montanari ingegnere e prima donna italiana ad aver guidato una spedizione internazionale in Antartide. Con un’esperienza pluridecennale nella gestione di missioni polari, ha partecipato a cinque spedizioni rappresentando Italia, Francia e Belgio. Di queste esperienze ha raccontato nel libro “Cronache dai ghiacci, 90 giorni in Antartide (Mondadori, 2015), dove propone l’idea che il mondo contemporaneo stia diventando sempre più simile all’Antartide. La scienziata dialogherà con Luca Bracali, fotografo, regista e esploratore. Modera Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione.

L’obbiettivo del festival è quello di aprire un dibattito sugli stereotipi di genere ancora così radicati nella nostra società. È con questo spirito, infatti, che il festival nasce, su iniziativa di Chiara Mazzeo, avvocata e consigliera di parità della provincia di Pistoia, e Cristina Privitera, giornalista caporedattrice de La Nazione di Firenze. Organizzato in collaborazione con la libreria Lo Spazio di Pistoia, il portale Luce! del Gruppo Monrif e il sostegno di Chianti Banca, l’evento rientra nelle iniziative di contrasto agli stereotipi di genere e al femminicidio della Provincia di Pistoia, che patrocina l’evento.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant