• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » In Lombardia altre due case museo entrano nel circuito delle Case della Memoria

In Lombardia altre due case museo entrano nel circuito delle Case della Memoria

Gennaio 8, 2024 da redazione Lascia un commento

Sono quelle di Mario Coppetti (Cremona) e Francesco Arata (Castelleone, CR)

Altre due case museo lombarde entrano a far parte del circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale che abbraccia oltre 100 case museo in 14 regioni italiane.

I due nuovi ingressi “arrivano” entrambi dalla provincia di Cremona: si tratta della Casa Museo dello scultore Mario Coppetti a Cremona edella Casa Museo del pittore Francesco Arata di Castelleone (CR).

«Abbiamo accolto con entusiasmo le domande di adesione di queste due belle case museo del cremonese – spiega Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – arrivate dalle rappresentanti delle omonime fondazioni istituite con l’obiettivo di mantenere viva la memoria dei due artisti: Silvia Coppetti, figlia dello scultore, per la Fondazione Mario Coppetti ed Elga Francesca Arata, nipote del pittore, per la Fondazione Francesco Arata. Per Casa Coppetti ho avuto anche il piacere di essere presente all’inaugurazione dello scorso 28 ottobre, molto partecipata».

«Ancora due illustri rappresentanti del mondo dell’arte entrano a far parte della nostra rete – commenta Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -: lo scultore Mario Coppetti, animato dalla passione per l’arte e per la politica, e il pittore e architetto Francesco Arata, con la sua vasta produzione en plein air. Come per ogni casa della nostra rete, ci impegneremo per contribuire ad amplificarne la conoscenza da parte del pubblico».

La sede della Fondazione Mario Coppetti (1913-2018), in via Chiara Novella 17 a Cremona, aperta al pubblico dallo scorso ottobre, prende posto negli spazi che un tempo ospitavano la casa/atelier dell’artista. Obiettivo dell’apertura al pubblico è quello di mantenere vivo il ricordo dell’artista consentendo la visita i luoghi dove ha vissuto e lavorato e la possibilità di ammirare le sue opere. Nella casa museo di Coppetti, che è stato anche vicesindaco e assessore del Comune di Cremona, sono infatti conservate numerose opere in terracotta marmo e gesso.

Attraverso la visita alla sua casa natale, il luogo abitato dal pittore Francesco Arata (1890-1956), è possibile conoscere a fondo questa figura artistica. Situata nella via a lui dedicata, via Arata 3 a Castelleone (CR), la casa è stata oggetto del recupero di alcuni vani per ospitare la raccolta d’arte donata dalla famiglia alla casa-museo: sono presenti più di 50 oli e 50 disegni che illustrano l’evoluzione stilistica del pittore e ne testimoniano l’impronta indelebile nell’arte e nell’architettura del Novecento cremonese.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant