• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Ucraina, a Firenze i murales di Bansky sui palazzi distrutti

Ucraina, a Firenze i murales di Bansky sui palazzi distrutti

Febbraio 22, 2024 da redazione Lascia un commento

In esclusiva al cinema Astra la video installazione delle opere raffigurate tra le macerie di Kiev

Il cinema Astra presenta in un’occasione unica e irripetibile Murals, una video-installazione che riprende i murales realizzati dallo street artist britannico Banksy sui palazzi di Kiev e dintorni nel 2022, tra rovine abbandonate e luoghi intaccati dai bombardamenti.

Sabato 24 febbraio, dalle 13:00 alle 14:00, l’opera sarà proiettata all’Astra a ciclo continuo nell’arco di un’ora: per l’occasione le poltroncine scompariranno sotto il pavimento e la superficie della sala sarà percorribile nella sua interezza (ingresso libero).

L’opera potrà inoltre essere vissuta dalla giornata di sabato per 2 settimane anche in VR (Virtual Reality) con gli appositi visori forniti al pubblico negli spazi dell’Astra da Gold, supporting partner delle esperienze VR dello Stensen. (Visione gratuita, massimo 2 persone alla volta, su prenotazione).

Firenze, grazie alla Fondazione Culturale Niels Stensen, è una delle 5 città al mondo insieme a Berlino, Tallinn, Washington e Varsavia a proiettare questa opera, unica nel suo genere, a due anni esatti dall’invasione russa dell’Ucraina. Diretta dall’ucraino Artem Ivanenko e dagli artisti statunitensi Alex Topaller e Daniel Shapiro, Murals è un’esperienza visiva immersiva, potente e toccante, che mostra la devastazione della guerra in Ucraina e di come questa abbia sconvolto la vita di un popolo che resiste e che continua la propria vita nonostante tutto. Le immagini ritratte da Banksy sono lampi di speranza in mezzo alle tracce dell’orrore, che ispirano forza e delicatezza allo stesso tempo, come la giovane ginnasta che fa acrobazie su un cumulo di macerie.

Le opere di Banksy presenti in Murals sono state scansionate digitalmente per essere riprodotte in 3D e immerse in un universo sonoro profondo e avvolgente. Queste scansioni digitali rappresentano le uniche copie esistenti delle sette opere d’arte realizzate nel corso del 2022 dallo street artist più famoso del mondo, quattro delle quali sopravvivono ancora oggi sebbene danneggiate dal conflitto. La tecnologia utilizzata per la realizzazione del film si basa su Unreal Engine, un motore grafico di ultima generazione che coinvolge gli spettatori creando uno spazio realistico unico e imperdibile.

Il progetto è un’iniziativa senza scopo di lucro, realizzata da un team cinematografico proveniente da Polonia, Ucraina, Stati Uniti, Spagna ed Estonia. Murals ha esordito al Festival di Cannes nel 2023 ed è stato presentato in numerose capitali europee vincendo diversi premi e riscuotendo un successo di pubblico e critica. A Firenze l’iniziativa è patrocinata e supportata dal Consolato onorario di Polonia.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant