• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » L’appello delle Case della Memoria: «Valorizzare la casa di Elémire Zolla e Grazia Marchianò»

L’appello delle Case della Memoria: «Valorizzare la casa di Elémire Zolla e Grazia Marchianò»

Maggio 1, 2024 da redazione Lascia un commento

I vertici dell’associazione si rivolgono direttamente al Comune di Montepulciano

 «Facciamo appello al Comune di Montepulciano perché si occupi di proteggere, valorizzare e rendere fruibile al pubblico la Casa di Elémire Zolla e Grazia Marchianò, con la sua storia estremamente interessante». I vertici dell’Associazione Nazionale Case della Memoria tornano a puntare l’attenzione sulle sorti della casa di Montepulciano (SI), a pochi giorni dalla scomparsa della professoressa Grazia Marchianò.

«Ci rivolgiamo direttamente al Comune di Montepulciano, meta amata tanto dai toscani quanto da cittadini di tutto il mondo, perché faccia in modo che la Casa Zolla-Marchianò diventi un altro dei numerosi luoghi d’attrazione, beni materiali e immateriali, di cui quest’area del territorio senese è ricca», dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

«Come ci ha raccontato Marchianò durante una delle nostre visite negli scorsi anni, Zolla scelse Montepulciano perché qui si parlava un italiano molto corretto e lui voleva sentir risuonare nelle sue orecchie la lingua delle origini – aggiungono -. Questo ricordo, e i tanti cimeli che sono custoditi all’interno della casa, devono essere tutelati. Bisogna scongiurare il rischio che questo patrimonio, già vincolato dalla Soprintendenza di Siena, venga disperso».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant