• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”

“Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”

Settembre 4, 2024 da redazione Lascia un commento

Un mini cartellone all’interno del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Tra le numerose associazioni che compongono il Centro Associazioni Culturali Fiorentine, protagoniste fino al 29 settembre della decima edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine (ma anche del dopo festival, dal 3 al 26 ottobre) c’è l’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Per questo il cartellone del Festival, che rientra nell’Estate Fiorentina, che gode del contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e che ha come sponsor tecnico Unicoop Firenze, anche quest’anno propone una serie di appuntamenti con queste realtà museali, raccolti nel mini cartellone: “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”, messo a punto dall’Associazione Nazionale Case della Memoria e Casa Museo Schlatter APS.

Domani, alle Oblate, è prevista una mostra per rendere omaggio a due grandi toscani e ricordarne l’anniversario di vent’anni dalla morte: Fosco Maraini e Tiziano Terzani. È inserita nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine la mostra fotografica itinerante “Memorie in Viaggio” dedicata a Fosco Maraini e Tiziano Terzani a venti anni dalla loro scomparsa, a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con Biblioteca delle Oblate e BibliotecaCANova Isolotto. In occasione di questo evento, l’associazione porta il contributo musicale con le campane tibetane e giapponesi. Nello specifico, Francesco Vittadello (ricercatore, formatore e mercante d’arte orientale, esperto di campane tibetane da oltre vent’anni) eseguirà l’apertura dell’esposizione, accompagnandola con il suono sacro delle “Ciotole del canto” (Campane Tibetane). Intratterrà i presenti alle 18.20 e, in chiusura, ci sarà un ulteriore “Bagno di suoni” con le Keisu (Campane Giapponesi). La mostra sarà poi aperta a ingresso libero, negli orari di apertura delle biblioteche: dal 5 al 20 settembre alla Biblioteca delle Oblate e dal 23 settembre al 16 ottobre alla BiblioteCANova dell’Isolotto. È stato inoltre stampato un catalogo della mostra, curata da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, che raccoglie numerosi contributi e tutte le immagini e le didascalie delle fotografie in mostra.

Domenica 8 (ore 11)spazio invece alla casa natale di Giacomo Puccini a Lucca (Corte San Lorenzo, 9) che ancora oggi appare come all’epoca in cui vi abitava il giovane Giacomo. Vi sono esposti, tra le altre cose, il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot e il costume di Turandot indossato da Maria Jeritza per la prima rappresentazione alla Metropolitan Opera House di New York nel 1926 (prenotazione obbligatoria: 327.0206891 o  info@puccinimuseum.it).

Sarà poi la volta di quattro case fiorentine: mercoledì 11 (ore 16) Casa Guidi (piazza San Felice 8) rifugio fiorentino di Elizabeth Barrett e Robert Browning (prenotazione obbligatoria: info.casaguidi@fastwebnet.it, max 25 persone); sabato 14 (ore 15) Casa Bargellini (via delle Pinzochere, 3) con la visita guidata allo studio di Piero Bargellini (prenotazione obbligatoria: 347.0104441 o bargellini.studio@libero.it); domenica 15 (ore 11) Casa Franco e Lidia Luciani (via Niccolò da Uzzano 11) con la nutrita collezione di dipinti, incisioni, stampe, ceramiche, maioliche, bronzi (prenotazione obbligatoria: 349.7235906); sabato 28 (ore 11.30) Casa Museo Schlatter (viale dei Mille 14) per la visita alla casa-studio del pittore e teosofo Carlo Adolfo guidata da Alessandra Schlatter (prenotazione obbligatoria: aps.casamuseoschlatter@gmail.com).

Infine, domenica 29 settembre (ore 11) Casa Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa (via Bellosguardo, 54) ospitata nella cinquecentesca Villa di Bellosguardo con i suoi due giardini all’italiana con cipressi, querce e piante esotiche. All’interno, il museo, che si fonda sull’idea di far vivere al visitatore un incontro diretto con l’artista nel luogo della sua “ricreazione spirituale” (prenotazione obbligatoria: 055.8721783).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant