• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”

“Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”

Settembre 4, 2024 da redazione Lascia un commento

Un mini cartellone all’interno del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine

Tra le numerose associazioni che compongono il Centro Associazioni Culturali Fiorentine, protagoniste fino al 29 settembre della decima edizione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine (ma anche del dopo festival, dal 3 al 26 ottobre) c’è l’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Per questo il cartellone del Festival, che rientra nell’Estate Fiorentina, che gode del contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e che ha come sponsor tecnico Unicoop Firenze, anche quest’anno propone una serie di appuntamenti con queste realtà museali, raccolti nel mini cartellone: “Di casa in casa. Visite a Case della Memoria e Case Museo”, messo a punto dall’Associazione Nazionale Case della Memoria e Casa Museo Schlatter APS.

Domani, alle Oblate, è prevista una mostra per rendere omaggio a due grandi toscani e ricordarne l’anniversario di vent’anni dalla morte: Fosco Maraini e Tiziano Terzani. È inserita nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine la mostra fotografica itinerante “Memorie in Viaggio” dedicata a Fosco Maraini e Tiziano Terzani a venti anni dalla loro scomparsa, a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con Biblioteca delle Oblate e BibliotecaCANova Isolotto. In occasione di questo evento, l’associazione porta il contributo musicale con le campane tibetane e giapponesi. Nello specifico, Francesco Vittadello (ricercatore, formatore e mercante d’arte orientale, esperto di campane tibetane da oltre vent’anni) eseguirà l’apertura dell’esposizione, accompagnandola con il suono sacro delle “Ciotole del canto” (Campane Tibetane). Intratterrà i presenti alle 18.20 e, in chiusura, ci sarà un ulteriore “Bagno di suoni” con le Keisu (Campane Giapponesi). La mostra sarà poi aperta a ingresso libero, negli orari di apertura delle biblioteche: dal 5 al 20 settembre alla Biblioteca delle Oblate e dal 23 settembre al 16 ottobre alla BiblioteCANova dell’Isolotto. È stato inoltre stampato un catalogo della mostra, curata da Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, che raccoglie numerosi contributi e tutte le immagini e le didascalie delle fotografie in mostra.

Domenica 8 (ore 11)spazio invece alla casa natale di Giacomo Puccini a Lucca (Corte San Lorenzo, 9) che ancora oggi appare come all’epoca in cui vi abitava il giovane Giacomo. Vi sono esposti, tra le altre cose, il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot e il costume di Turandot indossato da Maria Jeritza per la prima rappresentazione alla Metropolitan Opera House di New York nel 1926 (prenotazione obbligatoria: 327.0206891 o  info@puccinimuseum.it).

Sarà poi la volta di quattro case fiorentine: mercoledì 11 (ore 16) Casa Guidi (piazza San Felice 8) rifugio fiorentino di Elizabeth Barrett e Robert Browning (prenotazione obbligatoria: info.casaguidi@fastwebnet.it, max 25 persone); sabato 14 (ore 15) Casa Bargellini (via delle Pinzochere, 3) con la visita guidata allo studio di Piero Bargellini (prenotazione obbligatoria: 347.0104441 o bargellini.studio@libero.it); domenica 15 (ore 11) Casa Franco e Lidia Luciani (via Niccolò da Uzzano 11) con la nutrita collezione di dipinti, incisioni, stampe, ceramiche, maioliche, bronzi (prenotazione obbligatoria: 349.7235906); sabato 28 (ore 11.30) Casa Museo Schlatter (viale dei Mille 14) per la visita alla casa-studio del pittore e teosofo Carlo Adolfo guidata da Alessandra Schlatter (prenotazione obbligatoria: aps.casamuseoschlatter@gmail.com).

Infine, domenica 29 settembre (ore 11) Casa Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa (via Bellosguardo, 54) ospitata nella cinquecentesca Villa di Bellosguardo con i suoi due giardini all’italiana con cipressi, querce e piante esotiche. All’interno, il museo, che si fonda sull’idea di far vivere al visitatore un incontro diretto con l’artista nel luogo della sua “ricreazione spirituale” (prenotazione obbligatoria: 055.8721783).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant