• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Giugno 21, 2025 da redazione Lascia un commento

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko

Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l’incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San Giovanni Battista, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e la Bottega Orafa Paolo Penko uniscono le forze per riportare in vita questa cerimonia simbolica. Storicamente, l’evento precedeva di quattro giorni le celebrazioni di San Giovanni Battista, patrono della città (24 giugno).

Firenze

A Firenze un evento spettacolare in piazza della Signoria

L’appuntamento è fissato per domenica 22 giugno alle ore 11 in Piazza della Signoria. Sarà una breve ma intensa cerimonia, carica di significato e spettacolarità, anche grazie alla partecipazione del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina schierato per l’occasione. Il momento clou sarà l’apposizione della preziosa Corona del Marzocco sulla testa della statua, simbolo di libertà e orgoglio cittadino. Al termine dell’incoronazione, verrà consegnato il prestigioso Premio Corona del Marzocco.

Firenze e la sua storia: il Marzocco simbolo di libertà

L’usanza di incoronare il Marzocco affonda le radici nel 1349, quando una statua in pietra venne collocata sulla facciata Nord di Palazzo Vecchio. L’atto di incoronazione, riservato solo al Marzocco, simboleggiava la libertà e l’indipendenza di Firenze.

La Corona del Marzocco è un vero e proprio capolavoro di arte orafa fiorentina, frutto della collaborazione tra la Bottega Orafa Paolo Penko, la Società San Giovanni Battista, il Comune di Firenze e il Corteo Storico. Ideata e realizzata appositamente per questa celebrazione di San Giovanni, presenta preziosi trafori, cesellature e incisioni a bulino. È impreziosita da smalto rosso cremisi traslucido alternato a smalto bianco, e adornata con perle, granati, cristalli di varie forme e un lapislazzuli, seguendo l’antica arte della “gioielleria”.

Corona del Marzocco, capolavoro di artigianato

La corona, con un diametro di 26 cm, è realizzata in ottone dorato e presenta una fascia alta 15 cm, suddivisa in sei ordini. È decorata con la tecnica del “penkato”, finissime cesellature e puntinature. Cinque imponenti gigli bottonati, simbolo di Firenze, finemente cesellati e smaltati in rosso cremisi traslucido con lumeggiature in oro, si alternano a gruppi di perle barocche a goccia.

Al centro spicca la riproduzione della testa del Marzocco di Donatello, che indossa la Corona Granducale di Cosimo I de’ Medici, con due rubini birmani incastonati negli occhi. Elementi decorativi quadrilobati, granati, perle e cristalli arricchiscono ulteriormente la composizione. Sul registro inferiore, inciso a bulino con carattere “Rotunda”, si legge il motto “Corona porto per la patria degna acciocchè libertà ciascun mantegna”, citato dal novelliere Franco Sacchetti.

Un lapislazzuli cabochon, con al centro il simbolo della Società di San Giovanni Battista, e 28 castoni “penkati” con perle e pietre rosse, completano l’opera. Sul retro della corona, infine, è raffigurato San Giovanni Battista, ispirato all’antica moneta del Fiorino di Firenze del 1252.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant