• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Infermieri neolaureati e opportunità di lavoro: i progetti di OPI Firenze Pistoia

Infermieri neolaureati e opportunità di lavoro: i progetti di OPI Firenze Pistoia

Marzo 2, 2020 da redazione 1 commento

L’intervista a Fabio Valente, coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Ordine

Osservatorio Giovani
Fabio Valente

Infermieri e infermieri pediatrici neolaureati al centro di due iniziative per offrire specifici percorsi d’inserimento nel mondo del lavoro. È quanto sta elaborando l’Osservatorio Giovani dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia. L’obiettivo è di far sì che il patrimonio di conoscenze e competenze dei neolaureati toscani non si disperda ma, anzi, rimanga legato a doppio filo al territorio. 

«Siamo convinti che sia necessario offrire nuove strade agli infermieri, soprattutto ai neolaureati – spiega Fabio Valente, coordinatore dell’Osservatorio Giovani di OPI Fi-Pt -. Servono strumenti di continuità perché i neolaureati non vedano come unica chance i concorsi che spesso li costringono a lasciare la regione. E questo può essere fatto solo creando occasioni d’inserimento veloce e immediato. Occasioni capaci al contempo di rispondere ai bisogni e ai servizi che il cittadino richiede».

I progetti sono due. Il primo viaggia sul binario della sanità d’iniziativa, con l’obbiettivo di portare l’infermiere nelle scuole; una figura che faccia sia assistenza diretta che educazione ai corretti stili di vita. Il secondo riguarda la creazione di una piattaforma condivisa da Università di Firenze e Regione Toscana, volta a formare i laureandi con competenze precise. E questo in base al bisogno assistenziale presente in quel momento in una specifica area.

«La figura dell’infermiere nelle scuole esiste già in Europa e in alcune zona d’Italia – spiega Fabio Valente –. Parte da un dato rilevante: l’aumento di bambini cronici». A scuola, l’infermiere si occuperebbe di assistenza infermieristica ma anche di cultura della salute, educando i più piccoli ai corretti stili di vita, fino a diventare docente. «Questo permetterebbe di agire sull’empowerment del paziente, stimolando i bambini a curarsi e riducendo l’impatto assistenziale sul territorio».

Il progetto è stato ideato; adesso iniziano i passaggi per costruire il percorso che permetta ai neolaureati di sviluppare le proprie competenze nelle scuole. «Creeremo un documento da presentare prima al Provveditorato e poi alla Regione – chiarisce Valente -. Prima faremo un’indagine statistica sui bambini cronici presenti in Toscana, così da individuare il numero adeguato di infermieri per comprensorio scolastico». 

Il secondo progetto è un’idea che non ha precedenti. Si tratta di creare una piattaforma che metta in rete Università di Firenze e Regione Toscana, per creare percorsi formativi modellati sulle necessità del territorio. «Secondo l’Ordine è cruciale avere un piano d’indirizzo già nel momento della formazione – spiega Valente -. Da qui l’idea di creare una piattaforma condivisa per l’assunzione di personale nelle aziende sanitarie o negli studi associati accreditati dalla Regione Toscana». 

In pratica, attraverso la piattaforma, l’azienda o lo studio potrebbero comunicare all’ateneo di quali professionisti c’è più urgenza. E l’Università potrebbe così preparare gli studenti, durante l’ultimo tirocinio, nell’area o nelle aree indicate, formando quindi un professionista già pronto ad essere accolto nel mondo del lavoro. Un progetto strutturato in base al reale fabbisogno, con vantaggi sia per i professionisti che per i cittadini. 

«In questo modo potremmo facilitare e accorciare i tempi di inserimento dei giovani, senza rischiare di perdere il patrimonio di conoscenze rappresentato dai neolaureati – conclude Valente -. Un percorso modellato sulle necessità dei cittadini in cui l’Università interviene durante gli ultimi mesi di formazione». Un’idea innovativa a livello nazionale, che potrebbe dare risposta al ben noto problema della carenza infermieristica.

Archiviato in:Economia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe Campione dice

    Marzo 5, 2020 alle 1:24 pm

    Io mi sono laureato in Norvegia dove l’infermiere a scuola (infermiere della salute) e quello della famiglia e comunità sono figure professionali che esercitano già da più 20 anni.
    Io ho lavorato come infermiere di famiglia e conosco infermieri che lavorano nelle scuole (sempre in Norvegia). Il percorso mi interessa, se volete, contattatemi per più informazioni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant