• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Economia » Emergenza Coronavirus: a Scandicci Edo.Mat ed Elys Color donano 1500 mascherine ad Anpas Toscana

Emergenza Coronavirus: a Scandicci Edo.Mat ed Elys Color donano 1500 mascherine ad Anpas Toscana

Marzo 30, 2020 da redazione Lascia un commento

Le due pelletterie continueranno la produzione e sono alla ricerca di altro materiale per realizzarle e regalarle a chi ne ha bisogno

Sono 1500 le mascherine donate ai volontari di Anpas Toscana da due pelletterie di Scandicci (Fi). La consegna da parte di Edo.Mat ed Elys Color è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini. La decisione sulla nuova mission aziendale delle pelletterie conto terziste è stata presa dal titolare delle due aziende, Antonio Montagnani, alla luce della situazione di emergenza sanitaria causata dal diffondersi del Coronavirus.

Pelletterie consegnano mascherine

«La scorsa settimana abbiamo acquistato il materiale necessario, tra cui il tessuto non tessuto, e lunedì abbiamo iniziato a produrre mascherine – spiega Antonio Montagnani -. Il mio primo pensiero è andato ai volontari che lavorano sulle ambulanze in questi giorni, così ho contattato Anpas Toscana. Impieghiamo circa 6 minuti per completare una mascherina ma le nostre macchine e i nostri operai lavorano senza sosta. Ribadisco il mio appello a tutte le aziende che producono materiale utile per creare le mascherine – prosegue – sono disposto ad acquistarlo a mie spese, a mettere a disposizione la mia azienda, le mie macchine per produrre mascherine e sono con me in questa decisione anche i miei 31 dipendenti. Vogliamo donarle, non venderle. Preciso che non ci poniamo alcun limite di tempo: lo faremo fino a quando ce ne sarà bisogno». 

«Ringraziamo Antonio Montagnani per aver deciso di consegnare le mascherine prodotte alle Pubbliche assistenze toscane. Un gesto solidale che gli fa onore e che abbiamo accolto con molto piacere – commenta il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini -. In questo momento difficile, i nostri volontari sono impegnati quotidianamente sulle ambulanze per il soccorso e l’emergenza Covid-19, nella protezione civile, nei servizi sociali. Lo fanno in mezzo a difficoltà oggettive, non ultima la carenza di dispositivi di protezione. Le mascherine saranno stoccate nella sede di Anpas Toscana, e messe a disposizione delle nostre associazioni che potranno ritirarle in caso di necessità per le loro attività». Anpas Toscana conta 163 associazioni, attive nel soccorso sanitario, nella protezione civile, nell’antincendio boschivo, nei servizi sociali e nella donazione del sangue. Conta 400.000 soci in tutta la regione, 30.000 volontari che prestano servizio nel soccorso 11.000 donatori di sangue.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant