• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Mukki, arriva la confezione del latte eco

Mukki, arriva la confezione del latte eco

Agosto 6, 2020 da redazione Lascia un commento

Arriva la nuova confezione del latte Mukki
realizzata interamente con materie prime da fonti rinnovabili

Abbattere del 67% l’emissione di anidride carbonica in atmosfera. Questo il risultato che Mukki ottiene grazie alla nuova confezione per il latte,
quella a minor impatto ambientale (solo 19g CO2-eq per litro), con la quale rilancia il suo impegno sul fronte della sostenibilità.

Mukki, arriva la confezione del latte eco

La nuova confezione Mukki è fatta di carta e polimeri di origine vegetale

La nuova confezione prodotta da risorse rinnovabili è riciclabile e
costituita da appena due materiali: carta e polimeri di origine vegetale
(la cosiddetta “plastica di origine vegetale”) provenienti al 100% dalla
canna da zucchero. Questi ultimi hanno lo stesso aspetto e la stessa funzionalità della plastica tradizionale, ma sono ecologicamente sostenibili.

In pratica, nella sua interezza il nuovo pack è realizzato dall’unione di
fogli sottilissimi di polimeri di origine vegetale e carta; il tappo a
vite, invece, è realizzato soltanto con la nuova “plastica” derivata dalla
canna da zucchero.

Tetra Pak mette a disposizione la nuova confezione con il minore impatto
ambientale possibile: la carta proviene da foreste a gestione responsabile
e sostenibile, mentre la canna da zucchero da cui si ottengono i nuovi
polimeri proviene da coltivazioni certificate del Brasile dove l’intero
ciclo produttivo è ecosostenibile.

Con il nuovo imballo in cartone, inoltre, si riduce del 23% l’uso di plastica in azienda

Questa è la novità più facilmente visibile dai consumatori, ma ce ne sono
altre. Per il trasporto del latte ai punti vendita, Mukki utilizza un nuovo
imballo in cartone da dieci confezioni, che riduce del 23% l’utilizzo annuo
della plastica in azienda.

È il latte Selezione Mugello il primo ad avere la nuova confezione, in
linea con le caratteristiche che lo contraddistinguono come il “latte amico
dell’ambiente”. Il latte Mugello, infatti, è quello che rappresenta
l’eccellenza sia per qualità che per sostenibilità ambientale della filiera
produttiva.

Il percorso per la riduzione dell’impatto ambientale proseguirà nei
prossimi mesi coinvolgendo le altre tipologie di latte e prodotti Mukki.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant