• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Crisi e bollette non pagate, le insidie per chi ha degli insoluti

Crisi e bollette non pagate, le insidie per chi ha degli insoluti

Settembre 10, 2021 da redazione Lascia un commento

L’analisi del Movimento Consumatori Toscana

Visto il periodo di crisi, molte famiglie non riescono a pagare le bollette di luce, acqua e gas o riescono a farlo solo con ritardo. Un fenomeno che nell’ultimo anno ha registrato un aumento del 30%, anche a causa dell costo dell’energia quadruplicato. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, segnalato con preoccupazione dal Movimento Consumatori Toscana che con il proprio Sportello dei Cittadini aiuta i cittadini a districarsi tra ricorsi e controversie. Con quasi 1900 pratiche evase nel 2020, il Movimento e lo Sportello portano avanti servizi di informazione e assistenza legale a circa 4500 consumatori della Toscana. Proprio il tema delle bollette, accanto ad altre riflessioni d’interesse generale, saranno al centro dell’assemblea del Movimento Consumatori Toscana  che si terrà il prossimo 11 settembre a Firenze.

«La prima problematica riguarda la data di scadenza del pagamento – spiega Armando Mansueto, portavoce dello Sportello dei Cittadini -. Se si chiede la rateizzazione prima della scadenza, nel 90% dei casi viene concessa. È molto importante però pagare le rate nei termini concordati e non fare altri insoluti, perché difficilmente saranno accordate altre rateizzazioni. È necessario tener conto del fatto che le aziende hanno la possibilità di accedere a banche dati dove sono registrati i cattivi pagatori e questo può influenzare negativamente una richiesta di un mutuo o di un finanziamento, oltre a eliminare la possibilità di cambiare gestore. Altra elemento che comporta l’esclusione dal mercato libero dell’energia e del gas è la variazione di 3 gestori in un anno». 

Nel mercato dei gestori dell’energia e del gas sono previsti due protezioni a favore dei gestori: il “Cmor” e il “Mercato di Salvaguardia”. «Il Cmor è l’azione di recupero crediti che possono attivare i vecchi gestori, facendo inserire nella bolletta del nuovo fornitore gli importi delle fatture non pagate in precedenza. Il Mercato di Salvaguardia è invece guidato da un gestore che riceve tutti gli insolventi esclusi dagli altri gestori – chiarisce Benedetto Tuci, presidente del Movimento Consumatori Toscana -. Questo significa prezzi più alti, servizi scadenti e pericolo di sospensione delle forniture con aumenti continui per i riallacci. Ma nel mercato di Salvaguardia, accanto ai ‘furbetti’ ci sono gli insolventi per indigenza: pertanto noi chiediamo alla politica di risolvere questo grande problema attraverso le strutture di assistenza sociale, per non lasciare famiglie con minori, con anziani o con malati senza dei beni primari come la luce il gas e l’acqua».

In occasione dell’assemblea si parlerà anche dell’avvento delle connessioni internet a banda larga, che ha dimostrato come maggior parte delle attività possono essere oggi svolte a ‘distanza’, on line. «Si è dimostrato che il ‘digitale’ è una realtà già accessibile e che offre la possibilità di vivere in maniera diversa, evitando il blocco delle attività quando la libertà di circolazione è interdetta spiega ancora Armando Mansueto -. Oggi con le nuove tecnologie trasmissive si apre una nuova e ulteriore stagione in cui più che le persone, internet implementerà la connessione tra persone e oggetti e soprattutto tra oggetti. L’internet delle cose, la robotica, l’intelligenza artificiale stanno aprendo scenari completamente nuovi (dalla guida assistita alla tele-chirurgia, all’agricoltura ‘intelligente’, ecc). Già da gennaio 2021 in Italia ogni servizio pubblico deve avere il suo ‘gemello’ digitale. Dobbiamo prepararci».

Altro tema che sarà approfondito a Firenze riguarda il rapporto consumo/tutela del lavoro. «Nella società delle piattaforme gli interessi del consumo sembrano avere il sopravvento su quelli del lavoro – commenta Benedetto Tuci –. Nei pochi casi di conflitto dei lavoratori nei confronti delle piattaforme la richiesta di solidarietà rivolta ai consumatori ha ricevuto scarsa attenzione. Come superare questa frattura? Una prima risposta passa dalla sensibilizzazione al consumo critico. È una strada già percorsa in reazione alla globalizzazione, con la promozione di consumo equo e solidale, con comportamenti ormai consolidati soprattutto nel consumo di cibo e abbigliamento. Con i dovuti aggiustamenti, logiche analoghe stanno emergendo anche nelle piattaforme cooperative per la consegna di cibo a domicilio. Un altro percorso riguarda invece un tratto peculiare dell’economia di piattaforma: la gestione e valorizzazione dei dati prodotti (anche inconsapevolmente) dagli utenti delle piattaforme».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant