• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Badia di Vaiano in festa

Badia di Vaiano in festa

Novembre 7, 2019 da redazione Lascia un commento

In arrivo due giorni di iniziative, con un convegno sui botanici del Seicento e la Messa in latino

Badia di Vaiano in festa

Badia di Vaiano in festa per due giorni. Sabato 9 e domenica 10 novembre è in programma, infatti, la Festa di San Salvatore. La Badia aprirà le sue porte a una serie di appuntamenti pensati per celebrare la ricorrenza dedicata al titolare dell’antica abbazia benedettina-vallombrosana.

Il programma della festa il 9 novembre

Sabato 9 novembre (ore 15.30) ecco la conferenza “Michelangelo Tilli e don Bruno Tozzi, abate di Vaiano, insigni botanici del Seicento” di Claudia Centi, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino. A ospitarla il Cucinone dei monaci della Badia di Vaiano. Un incontro su due personaggi che hanno fatto la storia degli studi sulle piante. Tilli, medico e botanico nato a Castelfiorentino nel 1655, fu tra i primi in Italia ad utilizzare le serre per le piante. Rendendo possibili così in Italia le coltivazioni dell’ananas e del caffè. L’abate vallombrosano Bruno Tozzi (1656-1743), famoso botanico e micologo italiano, fu abate di Vaiano nel 1722. Nel Monastero di Vallombrosa, dove la sua biblioteca è consultabile ancora adesso, studiò e raffigurò con perizia le essenze vegetali. La sua fama raggiunse anche Londra dove, pur declinando l’invito, fu chiamato a rivestire il ruolo di professore di Botanica. 

Badia di Vaiano: altri partecipanti alla conferenza del 9 novembre

Parteciperanno don Marco Locati parroco di Vaiano, Primo Bosi sindaco di Vaiano. Insieme a loro Francesco Fontanive presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Prato, Marco Capaccioli vicepresidente Associazione Nazionale Case della Memoria. A moderare sarà Adriano Rigoli coordinatore del Museo della Badia di Vaiano e presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Nel corso dell’incontro sarà presentato il romanzo storico di Claudia Centi su Michelangelo Tilli “I fiori del caffè profumano di Gelsomino”. 

A seguire, nella Sala dell’antica Gualchiera (ore 17), si terrà “Nell’orto di Tilli”. Si tratta di una rappresentazione scenica a cura dei giovani della Compagnia Teatrale amatoriale “Passi di Luce” di Castefiorentino. La sceneggiatura e i testi sono liberamente ispirati al libro di Claudia Centi.

Santa Messa: in calendario il 10 novembre

Domenica 10 novembre (ore 18) nella Chiesa abbaziale di San Salvatore della Badia di Vaiano si terrà come da tradizione la Santa Messa solenne in Rito Romano antico in latino. Questo è il dodicesimo anno consecutivo che la messa viene officiata secondo il Rito Damaso-Gregoriano a partire dal 2008, anno in cui fu ricordato il bicentenario della soppressione del monastero di Vaiano (1808). La Messa sarà celebrata da padre Stefano Bertolini della Congregazione dell’Oratorio di Prato e Parroco di Santa Cristina a Pimonte di Prato. Alla fine della celebrazione, chi vorrà potrà unirsi alla venerazione della reliquia del crocifisso miracoloso di Beirut, conservata per secoli dai monaci vallombrosani di Vaiano (info: Museo della Badia di Vaiano 328.6938733, adriano.rigoli@gmail.com).

Identikit dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 78 case museo in 12 regioni italiane. Nello specifico sono Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna.Queste case museo hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana. L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale. Ppartecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca).

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant