• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Lifestyle » Aperitipico a Firenze con le eccellenze del Sannio. Successo per l’evento

Aperitipico a Firenze con le eccellenze del Sannio. Successo per l’evento

Dicembre 9, 2019 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa è promossa dal Movimento Life Beyond Tourism

Una serata per scoprire le meraviglie enogastronomiche del Sannio. Grande successo per Aperitipico, l’iniziativa organizzata dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue. L’evento si è svolto al ristorante Alla Torre De’ Rossi di Firenze, all’insegna di vino, olio, salumi, dolci e formaggi del territorio campano. Le aziende agroalimentari e vitivinicole del Sannio hanno presentato a Firenze i propri prodotti, come la famosa Falanghina.

Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco: «Il Sannio è una terra ricca di opportunità»

A fare gli onori di casa ad Aperitipico è stato Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco e dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. Insieme a lui Michele Taccetti, amministratore delegato del Movimento Life Beyond Tourism. «Sono stato felicissimo di poter presentare questi amici con il loro amore per la loro terra e di permettere a tanti fiorentini e ospiti di degustare i loro prodotti – ha detto Paolo Del Bianco -. Ci siamo da tempo innamorati del Sannio e crediamo che questa terra sia ricca di opportunità e potenzialità. Possono essere valorizzate proprio facendo rete».

Presente all’evento Massimo Di Carlo dell’azienda Santimartini di Solopaca

Con lo sfondo mozzafiato della Torre di Arnolfo e del Duomo, gli ospiti presenti hanno potuto conoscere la storia e i prodotti di tante aziende del Sannio. Alla serata era presente anche Massimo Di Carlo, dell’azienda Santimartini di Solopaca (Benevento). «La nostra azienda è nata negli anni 2000 – ha detto Di Carlo –. Produce vino, spumante e grappa destinati principalmente al mercato italiano, francese e giapponese. Da quest’anno siamo entrati a far parte del Movimento Life Beyond Tourism. Puntiamo a diventarne un punto di riferimento nel Sannio». 

Ad Aperitipico Giuseppe Soricelli, coordinatore del Sistema territoriale di sviluppo colline beneventane

A rappresentare il territorio sannita, Giuseppe Soricelli, coordinatore del Sistema territoriale di sviluppo colline beneventane. Una realtà che mette insieme i nove comuni di San Giorgio del Sannio, San Nazzaro, Calvi, San Martino Sannita, San Nicola Manfredi, San Leucio del Sannio, Sant’Angelo Cupolo, Arpaise e Ceppaloni. «Abbiamo aderito al Movimento un anno fa e adesso stiamo lavorando per la rete territoriale – ha spiegato Giuseppe Soricelli -. L’obbiettivo è promuovere in Italia e all’estero il Sannio. Questo come proposta turistica ma anche come identità e prodotti tipici. Il nostro è un territorio di media collina con aziende del settore agricolo che producono essenzialmente vino e olio d’oliva. Si tratta di aziende di piccole dimensioni. Per cui collegarle per produrre olio e vino a marchio Colline beneventane potrebbe essere una strategia vincente».

Aziende ed eccellenze presenti all’evento

Tante altre aziende, non potendo intervenire personalmente, hanno presentato i loro prodotti: La Provenzale (dolci), Amico Bio (verdure), Intento Srl (pomodori e conserve), Oropan Spa (Pane di Altamura), Cantina del Taburno (vino), Olio delle Colline Beneventane (olio), Rotunno (pasta), Bio Lu (pasta) oltre alla Proloco Samnium.

Durante la serata fiorentina, le aziende sannite hanno presentato i propri prodotti alla città, agli ospiti stranieri e agli operatori del settore locale e internazionale. All’evento hanno preso parte anche i clienti stranieri dell’Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio, i membri della rete Life Beyond Tourism e operatori del settore: agenti e distributori locali, ristorazione, ma anche buyers per mercati esteri in particolare per il mercato cinese.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant