• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Aperitipico a Firenze con le eccellenze del Sannio. Successo per l’evento

Aperitipico a Firenze con le eccellenze del Sannio. Successo per l’evento

Dicembre 9, 2019 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa è promossa dal Movimento Life Beyond Tourism

Una serata per scoprire le meraviglie enogastronomiche del Sannio. Grande successo per Aperitipico, l’iniziativa organizzata dal Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue. L’evento si è svolto al ristorante Alla Torre De’ Rossi di Firenze, all’insegna di vino, olio, salumi, dolci e formaggi del territorio campano. Le aziende agroalimentari e vitivinicole del Sannio hanno presentato a Firenze i propri prodotti, come la famosa Falanghina.

Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco: «Il Sannio è una terra ricca di opportunità»

A fare gli onori di casa ad Aperitipico è stato Paolo Del Bianco, presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco e dell’Istituto Internazionale Life Beyond Tourism. Insieme a lui Michele Taccetti, amministratore delegato del Movimento Life Beyond Tourism. «Sono stato felicissimo di poter presentare questi amici con il loro amore per la loro terra e di permettere a tanti fiorentini e ospiti di degustare i loro prodotti – ha detto Paolo Del Bianco -. Ci siamo da tempo innamorati del Sannio e crediamo che questa terra sia ricca di opportunità e potenzialità. Possono essere valorizzate proprio facendo rete».

Presente all’evento Massimo Di Carlo dell’azienda Santimartini di Solopaca

Con lo sfondo mozzafiato della Torre di Arnolfo e del Duomo, gli ospiti presenti hanno potuto conoscere la storia e i prodotti di tante aziende del Sannio. Alla serata era presente anche Massimo Di Carlo, dell’azienda Santimartini di Solopaca (Benevento). «La nostra azienda è nata negli anni 2000 – ha detto Di Carlo –. Produce vino, spumante e grappa destinati principalmente al mercato italiano, francese e giapponese. Da quest’anno siamo entrati a far parte del Movimento Life Beyond Tourism. Puntiamo a diventarne un punto di riferimento nel Sannio». 

Ad Aperitipico Giuseppe Soricelli, coordinatore del Sistema territoriale di sviluppo colline beneventane

A rappresentare il territorio sannita, Giuseppe Soricelli, coordinatore del Sistema territoriale di sviluppo colline beneventane. Una realtà che mette insieme i nove comuni di San Giorgio del Sannio, San Nazzaro, Calvi, San Martino Sannita, San Nicola Manfredi, San Leucio del Sannio, Sant’Angelo Cupolo, Arpaise e Ceppaloni. «Abbiamo aderito al Movimento un anno fa e adesso stiamo lavorando per la rete territoriale – ha spiegato Giuseppe Soricelli -. L’obbiettivo è promuovere in Italia e all’estero il Sannio. Questo come proposta turistica ma anche come identità e prodotti tipici. Il nostro è un territorio di media collina con aziende del settore agricolo che producono essenzialmente vino e olio d’oliva. Si tratta di aziende di piccole dimensioni. Per cui collegarle per produrre olio e vino a marchio Colline beneventane potrebbe essere una strategia vincente».

Aziende ed eccellenze presenti all’evento

Tante altre aziende, non potendo intervenire personalmente, hanno presentato i loro prodotti: La Provenzale (dolci), Amico Bio (verdure), Intento Srl (pomodori e conserve), Oropan Spa (Pane di Altamura), Cantina del Taburno (vino), Olio delle Colline Beneventane (olio), Rotunno (pasta), Bio Lu (pasta) oltre alla Proloco Samnium.

Durante la serata fiorentina, le aziende sannite hanno presentato i propri prodotti alla città, agli ospiti stranieri e agli operatori del settore locale e internazionale. All’evento hanno preso parte anche i clienti stranieri dell’Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio, i membri della rete Life Beyond Tourism e operatori del settore: agenti e distributori locali, ristorazione, ma anche buyers per mercati esteri in particolare per il mercato cinese.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant