• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Pitti Uomo: show your flags. Identità protagoniste

Pitti Uomo: show your flags. Identità protagoniste

Gennaio 16, 2020 da redazione Lascia un commento

Pitti Uomo ha scelto intarsi di fili colorati e tessuti per delineare le tendenze del prossimo autunno inverno. Quest’anno la kermesse di moda fiorentina si è vestita di colori e tessuti diversi, intersecandoli come linee in una bandiera della moda. “Show your flags at Pitti” è stato infatti il tema di questa novantasettesima edizione, in cui si sono mostrate le tendenze autunno inverno 2020-2021 di moda maschile e lifestyle.  La direzione artistica del progetto è di Angelo Figus, di Alessandro Moradei invece è il set design. All’ingresso, e poi davanti al Padiglione centrale della Fortezza da Basso, fili colorati che si intersecano. La celebre installazione davanti al piazzale della ghiaia, stavolta è creata con fili che si uniscono e si intrecciano svolazzando nella fresca aria di gennaio, al caldo di atipiche mattinate di sole. 

Influenze dal mondo nelle exhibition lines della kermesse 

Pitti uomo ha scelto intarsi di fili colorati e tessuti per delineare le tendenze del prossimo autunno inverno

Sempre tre le exhibition lines della manifestazione fiorentina della moda. Pitti uomo, Futuro maschile e I play. In ognuna, più sezioni e manifestazioni connesse, all’interno e all’esterno dei locali. C’è lo spazio dedicato al knitewear di avanguardia nato dalla collaborazione fra marchio e talento emergente e la sfilata evento con in passerella il nuovo formale. Ma anche il luogo delle idee del Lyceum dove l’ambiente, fra consumo e riciclo, è tema focale con speech e installazioni. E poi la scena creativa cinese con 10 brand cutting, le influenze del nord Europa con Danimarca, Svezia e Norvegia nello spazio di Scandinavian Manifesto.E ancora l’attenzione alla tecnica giapponese per la lavorazione della pelle bianca e una sezione dedicata ai finalisti del Tokyo Fashion Award. 

Pitti Immagine Uomo 97, novità e tradizione

L’edizione 97 della manifestazione Pitti Immagine Uomo ha avuto il contributo del Ministero degli Affari Esteri oltre che della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per sostenere le fiere del Made in Italy. Grazie a questo affiancamento sono stati potenziate le forze dell’ospitalità, della comunicazione e della pubblicità. Prosegue inoltre il progetto a favore della valorizzazione e del risalto delle startup del Made in Italy con “young italian start up around the world” in uno spazio dedicato ospitato nel padiglione centrale.

K-Way e Woolrich: i modelli icona protagonisti a Pitti

Pitti Immagine Uomo è anche la cornice scelta da BasicNet, gruppo torinese del settore abbigliamento, per la prima sfilata ufficiale di K-Way. Il brand storico e universalmente riconosciuto per le giacche a vento antipioggia è stato protagonista del fashion show con i suoi iconici modelli. A Palazzo Borsa Valori, un’esperienza fra innovazione e tradizione oltre che arricchimento e diversificazione, con il mantenimento dei capisaldi identitari. Nel suo 190esimo anniversario, torna a Pitti Immagine Uomo anche Woolrich, con tre ambienti dedicati alla sua installazione. In esclusiva, la Woolrich Artic Capsule, contributo all’ormai celebre e iconico Arctic Parka. 

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant