• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Lifestyle » Coronavirus e l’approccio bioetico nel sistema sanitario

Coronavirus e l’approccio bioetico nel sistema sanitario

Maggio 25, 2020 da redazione Lascia un commento

Singali, Opi Firenze – Pistoia: «La direzione giusta è voler e saper valutare a fondo le questioni, sempre chiarito al tribunale della nostra coscienza»

Nell’ambito della pandemia Covid-19, il sistema sanitario è stato sottoposto a una pressione enorme. In questo contesto, il mese scorso il Comitato Nazionale per la Bioetica ha preso in esame il problema dell’accesso dei pazienti alle cure in condizioni di risorse sanitarie limitate e il criterio di triage in emergenza pandemica. Nello specifico, il termine deriva dal francese “Trier” cioè “scelta, cernita” e si esplicita con l’attribuzione del codice triage nella Centrale operativa del 118 o all’interno del Pronto soccorso, con la decisione di priorità di interventi in base alla gravità dei pazienti. 

Singali
Alessandro Singali, infermiere referente della commissione etica dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia

Il triage consiste in un processo dinamico, volto a garantire che i pazienti ricevano il livello e la qualità di cura più appropriate alle loro necessità, in relazione alla migliore utilizzazione possibile delle risorse disponibili (o destinabili). Si distinguono essenzialmente tre modalità di triage: telefonico, svolto dalla Centrale operativa 118 in base ad un’intervista strutturata; triage sul posto, svolto sul luogo dell’evento dall’equipe dei mezzi di soccorso; il triage di Pronto soccorso, svolto all’interno di una struttura sanitaria da personale infermieristico.

Alessandro Singali, infermiere referente della commissione etica dell’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche Firenze-Pistoia, fa alcune riflessioni sul parere del Comitato Nazionale per la Bioetica. «Tra i pilastri della bioetica c’è il “principio di autonomia” – spiega Singali – e mi preme sottolineare il rapporto tra autonomia e triage. Il 14 dicembre 2017 è una data che ha segnato un grande passo avanti in materia legislativa. Con 180 voti a favore, 71 contrari e 6 astenuti, è stata approvata dal Senato italiano la legge sul testamento biologico, permettendo l’espressione anticipata di quali trattamenti medici ricevere/rifiutare in caso di malattie gravi e invalidanti nonché la possibilità di rinunciare a trattamenti precedentemente accettati. Determinando e legittimando “l’autodeterminazione” del cittadino e superando il concetto di “paternalismo medico”. Anche se non mancano punti di debolezza (come per esempio il reperimento delle disposizioni anticipate di trattamento o collegamenti e rete inesistenti)».

«E ora veniamo al parere dello scorso 8 aprile del CNB sulla decisione clinica in condizioni di carenza di risorse – prosegue Singali -: il criterio del “triage in emergenza pandemica” fa riferimento alla volontà personale, al principio di autonomia. Ma se si consentisse a un’intelligenza artificiale di fare triage cosa succerebbe? Quali criteri sarebbero introdotti? Introdurre nuovi criteri per strutturare le scelte cambierebbero la storia della scienza e della coscienza? Almeno in teoria, il metodo assicurerebbe una maggiore imparzialità rispetto a un sistema che potrebbe costringere alcune persone a non avere la possibilità di essere curate o meno. Con il sorteggio non esisterebbe alcuna correlazione tra le caratteristiche personali degli individui, come classe sociale, razza, e altro ancora – ironizza l’infermiere -. Ma dobbiamo tenere presente che gli errori e i problemi possono avere conseguenze sociali ed economiche pesanti perché parziali. C’è inoltre un altro aspetto: le persone curate sanno che possono essere utilizzate all’interno di un esperimento? L’etica di oggi, soprattutto nei casi relativi a questa emergenza, va trasformata in rinuncia del sé e prendersi cura degli altri. Il voler e saper valutare a fondo le questioni, scegliere i mezzi, soppesare l’appropriatezza delle azioni e riconoscere il loro reale obiettivo, sempre chiarito al tribunale della nostra coscienza, è l’unica direzione di professionisti autenticamente impegnati nel dare risposta ai bisogni espressi dalle persone più deboli e fragili, come la pensa anche David Montanari. Proprio a lui si deve infatti il concetto di “bi-etica” cioè etica dei principi e delle conseguenze come agire sia secondo l’etica dei principi e sia secondo l’etica della responsabilità. Occorre – conclude – partire dalle basi della Bioetica perché solo la loro conoscenza consente di trasformare il rapporto col paziente. L’approccio bioetico lega e rafforza l’aderenza terapeutica alle raccomandazioni di professionisti sanitari, perché condivise dal paziente, facilita l’attuare dei cambiamenti nello stile di vita, e non per ultimo, riduce il potenziale contenzioso».

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant