• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » La miglior schiacciata alla Fiorentina, torna il concorso per le 25 migliori pasticcerie

La miglior schiacciata alla Fiorentina, torna il concorso per le 25 migliori pasticcerie

Febbraio 18, 2022 da redazione Lascia un commento

Per l’edizione numero 11 della miglior schiacciata alla Fiorentina, una giuria d’eccezione: Luisanna Messeri e Gianluca Rocchi

Le pasticcerie partecipanti al concorso per la miglior schiacciata alla fiorentina


Sono 25 i concorrenti al contest. Da Andrea (Compiobbi), Antico Caffè Torino (viale Matteotti), Batoni (piazza Batoni), Becagli (Borgo Ognissanti), Bontà (via Masolino) e Bottega di Pasticceria (lungarno Ferrucci). Con anche Buonamici (via dell’Orto), Caffè Neri (Calenzano), Cavini (via della Rondinella), Cosi (piazza Gavinana), Giorgio (via Duccio da Boninsegna), I dolci di Massimo (piazza Gualfredotto da Milano), Lorenzo (viale Volta). E poi Il Barco (via il Barco), Marcello (viale Europa), Marisa (via Circondaria), Marisa (Scandicci), Nencioni (via Pietrapiana), Omi Caffè (interno Coop Gavinana), Onda dolce (via Pistoiese). E anche Orcagna (via Orcagna), Pimpina (Cerbaia), Rigacci (Cerbaia). Insieme a Serafini (via Gioberti), Stefania (via Marconi).

I ringraziamenti e le selezioni da parte della direzione

La direzione desidera ringraziare tutte le pasticcerie che hanno richiesto di partecipare al concorso
ma che, per il tetto massimo di 25 concorrenti, non ha potuto accettare in gara. I 25 iscritti sono presentati ogni giorno sulla pagina Facebook ufficiale “La migliore schiacciata alla Fiorentina” con storia, foto e video, alcuni dei quali già diventati virali in città. Si ricorda inoltre che lo staff lo scorso anno ha lanciato anche la Prima edizione del concorso “La miglior colomba artigianale di Firenze” vinto dalla Pasticceria Rigacci di Cerbaia.

La giuria del concorso La miglior schiacciata alla Fiorentina

Una giuria di qualità, composta da esperti del settore, chef, giornalisti, gastronomi e food
bloggers, unita a membri delle Istituzioni cittadine e regionali, degusterà i prodotti di quelle
ritenute “le migliori 25 tra pasticcerie e forni di Firenze e provincia”. Anche per l’edizione numero
11, Presidente di Giuria sarà la simpaticissima chef e scrittrice fiorentina Luisanna Messeri,
coadiuvata dal designatore arbitrale Lega A e B di calcio Gianluca Rocchi

La gara per decretare il vincitore.


La mattina stessa del concorso, le schiacciate di ognuna delle pasticcerie selezionate (per la loro
storia, presenza sul territorio, segnalazioni) verranno portate nella location stabilita per le
degustazioni. Ogni membro della giuria dovrà assaggiare in modo “coperto” una fetta di tutte le
torte non sapendo chi è il produttore. La migliore otterrà un quadro commemorativo dipinto dal
collettivo artistico “L’idea di Massimo”. Ricordiamo che il vincitore in carica è la pasticceria
“Serafini” di via Gioberti (Firenze).

La storia del concorso La miglior schiacciata alla Fiorentina

“La miglior schiacciata alla Fiorentina” è nato nel 2007 sotto la spinta del noto giornalista,
intellettuale e gastronomo fiorentino Beppe Pirrone, già ideatore del Cenacolo degli
Sparecchiatori, e di Massimo Cortini, imprenditore decennale nel settore food & nightlife. Lo
scopo della manifestazione era quello di riportare in auge e dare la massima visibilità a una delle
principali tradizioni gastronomiche locali, la cui produzione è limitata solo al periodo del Carnevale. Le location dove svolgere le degustazioni con giuria erano l’ippodromo Le Mulina prima e successivamente il Teatro della Pergola. Alla morte di Beppe, alias Otto Slupinski, il concorso venne sospeso. Nel 2019 Massimo Cortini ha deciso di ripristinare la gara e, visto il successo ottenuto, di aprire la competizione anche a pasticcerie e forni della provincia di Firenze.

Dove avverrà la finale del contest

La location prescelta per le degustazioni dal 2019 è il ristorante-trattoria Casa della Nella, situato
in piazza Ghiberti 20, nel centro storico fiorentino davanti al Mercato di Sant’Ambrogio. La scelta
del luogo è dovuta sia all’appartenenza al cuore popolare e pulsante di Firenze, sia al fatto che
Casa della Nella ha nel suo “concept” la Fiorentinità in ogni suo aspetto: dalla cucina (tradizionale
e Artusiana ma rivisitata in chiave moderna anche con l’utilizzo di pietanze dimenticate quali
fagiano, quaglia, piccione, coniglio, lepre, pecora) all’arredamento rustico e famigliare; dal vino
(strettamente legato al territorio) all’accoglienza popolare e fiorentina doc.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant